(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Prevenzione e innovazione nelle malattie cardiovascolari nel focus sui Laboratori di Ricerca DAIRI
L’evento del 24 novembre nell’ambito della Settimana della Ricerca 2025
La Settimana della Ricerca 2025 – organizzata dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), diretto da Antonio Maconi, e Solidal per la Ricerca con il sostegno non condizionante di Novartis – è proseguita lunedì 24 novembre con l’evento “Cardionext: prevenzione, innovazione e ricerca”, dedicato all’approfondimento delle attività dei Laboratori di Ricerca DAIRI, la cui Responsabile è Annalisa Roveta, con focus particolare sulle tematiche legate alle malattie cardiovascolari.
Nel Salone di Rappresentanza dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria, si sono riuniti clinici, ricercatori e professionisti sanitari dell’AOU AL, dell’ASL AL, dell’Università del Piemonte Orientale e di realtà sanitarie regionali e nazionali, per raccontare le sfide attuali della malattia cardiovascolare e presentare progetti innovativi sviluppati sul territorio.
È stato offerto un confronto multidisciplinare sulle complessità cliniche della cardiopatia ischemica, sull’evoluzione della Rete Cardiovascolare piemontese e sull’impatto dei percorsi integrati nei sistemi sanitari
Nel corso dei lavori sono stati presentati i più recenti sviluppi della ricerca sul rischio residuo cardiovascolare, con un approfondimento sui modelli innovativi per la gestione dell’ipercolesterolemia primaria e sull’esperienza del progetto ILLUMINATE. Spazio anche al contributo della ricerca traslazionale e all’applicazione dell’intelligenza artificiale nenel percorso di formazione medica sul rischio cardiovascolare, insieme a un focus sui percorsi dedicati ai pazienti pediatrici, con la presentazione dello studio RISCAPED e delle più recenti evidenze sulla prevenzione del rischio cardiovascolare in età evolutiva.
L’iniziativa ha confermato la centralità della ricerca clinica e traslazionale nello sviluppo di strumenti e modelli assistenziali sempre più efficaci, valorizzando il ruolo del DAIRI e dei Laboratori di Ricerca integrati con UPO nella promozione di una cultura condivisa della prevenzione, dell’innovazione e dell’integrazione professionale.
