(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 Sulla mozione di Maria Grazia Proietti e Francesco Filipponi (Pd), in
Seconda invitati tecnici dell’assessorato regionale per un
aggiornamento su progettualità ed interventi. Prevista una visita in
loco della Commissione
(Acs) Perugia, 25 novembre 2025 – Dopo la presentazione dell’atto
della scorsa settimana (https://tinyurl.com/ythh38yc) è tornata
all’ordine del giorno della Seconda commissione, presieduta da
Letizia Michelini, la mozione promossa dai consiglieri Maria Grazia
Proietti (prima firmataria) e Francesco Filipponi (Pd) che mira ad
impegnare la Giunta regionale a “Promuovere il potenziamento e la
valorizzazione delle strutture del Polo Scientifico Didattico di Terni
attraverso la riqualificazione architettonica e funzionale dell’area
di Pentima”.
Alla riunione di oggi, su delega dell’assessore Francesco De
Rebotti, hanno partecipato due tecnici dell’assessorato regionale:
il dirigente Paolo Gattini e Vanessa Salvo (Sezione progettazione e
attuazione Opere Pubbliche) per un aggiornamento su progettualità ed
interventi previsti.
I due tecnici hanno ricordato che Pentima rappresenta un’area di 5
ettari in prossimità delle acciaierie con oltre 25mila metri quadrati
di superficie utile coperta costituita da un grande capannone
industriale e da alcuni corpi di fabbrica che si sviluppano su più
livelli di interessante qualità architettonica. Sono disponibili 17
milioni di euro del fondo Fsc per dare impulso all’iter attuativo
della riqualificazione degli interventi. È stato redatto – hanno
detto – un documento per alternative progettuali costruito insieme ad
Arpal, Università di Perugia e Comune di Terni. Regione, Comune di
Terni e Università di Perugia – è stato ricordato – sono
sottoscrittori di un protocollo di intesa del 2022 che prevedeva il
rilancio dell’area. Sono in via di predisposizione gli elaborati per
avviare le gare di progettazione entro la fine di quest’anno.
L’obiettivo è quello di ottimizzare al massimo questo patrimonio
regionale. I lavori del primo stralcio, che riguarderanno i locali di
Arpal (progettazione impiantistica) dovrebbero partire a fine 2026 con
un quadro economico di un milione 400mila euro; tutto il resto prevede
un lavoro più consistente con avvio gara per aggiudicazione lavori a
fine 2027 con un quadro economico di 10 milioni di euro di lavori per
un totale complessivo di 15 milioni.
Interventi:
Enrico Melasecche, pur sottolineando la sua condivisione su una
larghissima parte della mozione in discussione, ha confermato la
presentazione di una sua ulteriore mozione perché, ha detto
“occorre riflettere ulteriormente sull’argomento. Prima bisogna
stabilire il progetto universitario e capire cosa sta accadendo anche
alle altre vicine università. Occorre riflettere ancora sulla
coerenza del progetto insieme alla città e quindi con
l’Amministrazione”. In sostanza, Melasecche, con la sua annunciata
mozione chiede una “visione più ampia che non riguardi soltanto i
muri di Pentima, che porti corsi di laurea in centro con investimenti
rilevanti da parte della Regione. Auspico – ha concluso – che le
mie proposte possano essere condivise in un unico documento della
Commissione”.
La promotrice della mozione in discussione, Maria Grazia Proietti (Pd)
ha ricordato che “nel 2022, nella passata legislatura guidata dal
centrodestra è stato sottoscritto il protocollo di intesa che
definiva gli obiettivi della riqualificazione e sono stati programmati
i 17 milioni di euro di risorse dal Fondo sviluppo e coesione 2021/27
a cui si sono aggiunti quasi 4 milioni di euro per lavori già
realizzati o in corso di realizzazione sulla palestra e sulla mensa
universitaria. Vorrei sottolineare – ha rimarcato – che Pentima non
rappresenta un problema da gestire, ma una risorsa da potenziare ed
una opportunità da cogliere”.
A margine degli interventi, la presidente Michelini, raccogliendo
l’invito bipartisan di alcuni commissari ha predisposto a breve una
visita della Commissione nell’area di Pentima. AS/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/81302
————– parte successiva ————–
Un allegato HTML è stato rimosso…