(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 (ACON) Trieste, 25 nov – “La manovra finanziaria 2026 deve
prevedere risorse straordinarie per far fronte all’alluvione, ma
non possiamo continuare a definire maltempo ci? che ormai ?
diventato ordinario: servono interventi strutturali e una
strategia complessiva sui cambiamenti climatici. Allo stesso
tempo, l’economia regionale cresce troppo poco nonostante gli
ingenti investimenti e i Comuni faticano a garantire i servizi
essenziali”. ? quanto affermato da Massimo Moretuzzo, capogruppo
del Patto per l’Autonomia-Civica Fvg, in apertura della
discussione generale in I Commissione integrata, presieduta da
Markus Maurmair (FdI), chiamata ad esaminare la manovra
finanziaria 2026.
Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) ha espresso “insoddisfazione
per la nota di aggiornamento del Documento economico-finanziario
2026 (Defr) e per un’impostazione della manovra ancora ancorata
al passato, che non guarda al futuro su temi cruciali come
ambiente, welfare, lavoro e famiglia”.
“Una delle sfide cruciali per la competitiv? del territorio
riguarda le politiche della casa, in particolare la grande
carenza di immobili in affitto” ? stato il commento di Andrea
Carli (Pd), che ha sottolineato “la necessit? di dare una regia
al Piano energetico regionale per il raggiungimento di una
maggiore autonomia territoriale, di definire una manovra che
indichi direzioni chiare e di affrontare la debole crescita del
Fvg, anche con l’ausilio di strumenti di analisi e di
coordinamento utili per orientale le politiche e gli
investimenti”.
Di priorit? ha parlato pure il capogruppo dem, Diego Moretti,
secondo il quale “in un quadro economico fragile come quello
attuale, la Regione deve fissare delle direzioni precise,
sostenere una crescita reale che garantisca entrate stabili,
affrontare l’impatto dei tassi d’interesse sui settori produttivi
e introdurre strumenti pi? innovativi per lo sviluppo e per il
contrasto ai cambiamenti climatici”.
Bene per Enrico Bullian del Patto per l’Autonomia-Civica Fvg “la
proposta di istituire un fondo unico per accellerare gli aiuti ai
Comuni per i danni del maltempo, tuttavia ? necessario evitare
interventi frammentati per evitare dispersioni di attivit? e
capacit? di sostegno”.
“Una finanziaria che sostiene famiglie e cittadini, favorisce gli
investimenti di privati e imprese ed ? vicina anche ai
pensionati” ha affermato in chiusura il capogruppo della Lega,
Antonio Calligaris, ricordando che “la manovra interverr? subito
sull’emergenza, utilizzando fondi propri per garantire aiuti
rapidi alle popolazioni colpite” ed evidenziando, “tra le altre
misure previste, 110 milioni alle politiche della famiglia, gli
interventi sul Comparto unico per contrastare la fuga di
personale dai Comuni verso la Regione e il rafforzamento della
tredicesima regionale per i pensionati con la minima”.
Al termine della discussione generale, la I Commissione ha
approvato a maggioranza (astenute le Opposizioni, contrario Furio
Honsell) la Nota di aggiornamento al Documento di economia e
finanza regionale. I relatori in Aula del Defr saranno Maurmair
per la maggioranza, Carli e Honsell per la minoranza.
1 – segue
ACON/SM-fc
251425 NOV 25
