(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 25 November 2025 Pordenone, 25 nov – “Analogamente a quanto fatto per le scuole
statali, la Regione interviene con un nuovo e significativo
stanziamento a sostegno dei bambini e dei ragazzi con disabilit?,
dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di secondo grado.
Si tratta di un impegno che rafforza il principio dell’inclusione
e garantisce il completamento delle risorse che lo Stato non
riesce a garantire”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione, Alessia
Rosolen, a seguito dell’approvazione – da parte della Giunta – di
una delibera che stanzia oltre un milione di euro per sostenere i
percorsi educativi e formativi degli alunni con disabilit?, con
l’obiettivo di assicurare la continuit? dei servizi e una
risposta adeguata alle esigenze dei diversi istituti scolastici
del territorio.
“La scuola – spiega l’esponente dell’esecutivo Fedriga – deve
essere un luogo realmente accessibile, in cui ciascun ragazzo
possa trovare strumenti, supporti e professionalit? adeguate a
valorizzare il proprio percorso. Questo intervento rafforza il
lavoro svolto quotidianamente da insegnanti e operatori e
garantisce alle famiglie una presenza stabile di risorse
fondamentali per la piena partecipazione alla vita scolastica”.
Il provvedimento interviene a sostegno degli alunni con
disabilit? certificata, o in fase di certificazione, ai sensi
della legge 104/1992 che frequentano le scuole paritarie
dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e di secondo grado.
L’intervento si propone di potenziare l’inclusione scolastica
nelle dimensioni della relazione, della comunicazione,
dell’autonomia/orientamento e degli apprendimenti nonch? di
incrementare le attivit? educativo-didattiche gi? previste nel
Piano Educativo Individualizzato (PEI), in particolare nelle aree
individuate come critiche. Per quanto riguarda invece la scuola
dell’infanzia, l’obiettivo ? quello di migliorare le competenze
del personale insegnante e di supporto nell’identificazione
precoce di bisogni educativi speciali.
Per le scuole paritarie primarie e secondarie di primo e secondo
grado il contributo spettante a ciascuna scuola ? calcolato in
base al numero di alunni con disabilit? iscritti nell’anno
scolastico in corso. Per le scuole paritarie dell’infanzia il
contributo spettante a ciascuna scuola ? calcolato in base al
numero delle sezioni, al numero degli iscritti e al numero degli
alunni con disabilit?.
ARC/AL/gg
251235 NOV 25
