(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 [cid:2d9462b2-fd09-47eb-a3e8-2fbc8255cd2e]
24 novembre 2025
[cid:6d5f8791-2c91-43a6-9e33-c8c6d0bd1497]
Violenza di genere: gli eventi dell’Alma Mater per sensibilizzare, educare e prevenire
A Bologna e nei Campus della Romagna seminari e incontri, legati alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, manterranno alta l’attenzione della cittadinanza su un fenomeno ancora profondamente radicato nella società e sulle sue ramificazioni
La violenza di genere è un tema cruciale nel dibattito pubblico. L’Università di Bologna è in prima linea tanto nel campo della ricerca quanto in quello della sensibilizzazione, con particolare attenzione ai processi educativi e di prevenzione.
Ed è proprio per mantenere alta l’attenzione sulla violenza di genere che l’Ateneo propone in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una serie di eventi che dal 24 novembre al 10 dicembre, a Bologna e nei Campus della Romagna, stimoleranno una riflessione profonda e interdisciplinare su un fenomeno ancora profondamente radicato nella società e sulle sue ramificazioni.
Degli appuntamenti in calendario, che permetteranno alla cittadinanza di confrontarsi con esperte ed esperti nazionali e internazionali, quattro sono organizzati a Bologna dal Centro Studi sul Genere e l’Educazione (CSGE) dell’Alma Mater:
“Sexual Harassment, Sexual Abuse, and #Metoo: The United States and Italy” è il seminario previsto alle 17 di lunedì 24 novembre, nella Sala delle Armi di Palazzo Malvezzi. Al centro dell’incontro il concetto di molestie sessuali e le traiettorie del movimento #Metoo negli Stati Uniti e in Italia.
La Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” ospiterà, alle 16 di venerdì 28 novembre, il seminario “Politics of Care. La politica della cura”: in un mondo in cui domina l’incuria, è possibile re-immaginare il ruolo della cura nella vita quotidiana, facendone il principio organizzativo in ogni dimensione e a ogni scala dell’esistenza. Le persone dipendono le une dalle altre, e solo coltivando politicamente queste interdipendenze è possibile creare un mondo in cui ciascuno possa non solo vivere, ma fiorire.
Nella stessa sala, alle 14.30 di mercoledì 3 dicembre, si terrà il seminario “Genere ed educazione in Spagna: dalla scuola segregata ai tempi difficili per la coeducazione”. Nel corso del pomeriggio saranno affrontati i seguenti interrogativi e tematiche: da dove veniamo? Da un paese dittatoriale con scuole segregate e la donna considerata “l’angelo della casa”, all’arrivo della scuola mista e l’inizio della coeducazione. E ora, a che punto siamo? In tempo di buone pratiche ma anche difficoltà per l’educazione di genere.
Martedì 9 dicembre, alle 18 presso la Biblioteca delle Donne, l’appuntamento sarà con “Niente scuse: la violenza di genere riguarda anche te”. Quante volte ci chiamiamo fuori dalla violenza di genere di cui leggiamo ogni giorno sui giornali? Pensiamo che non ci riguardi, al massimo ci indigniamo, ci chiediamo perché lei non l’abbia lasciato prima o sentenziamo che lui è semplicemente “un mostro”. Eppure, spesso non sappiamo distinguere il conflitto dalla manipolazione, la passione dal controllo, la maschilità tossica da quella egemonica nelle relazioni che ci circondano. Ci ripetiamo che la violenza di genere va prevenuta, ma aspettiamo che qualcuno altro ci pensi.
Martedì 25 novembre, alle 11, a Ravenna, nell’Aula 4 di Palazzo Corradini (Via Mariani, 5), docenti e studenti del Dipartimento di Beni Culturali rifletteranno su come le pratiche didattiche possano aiutare ad analizzare e comprendere e quindi a contrastare la violenza fisica, psicologica, economica e sociale contro le donne. Saranno presentati e discussi progetti e pratiche multidisciplinari, iniziative partite da studentesse e studenti e forme di insegnamento partecipativo.
A Bologna, sempre il 25 novembre alle 15, presso l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna (Via Zamboni, 31), si svolgerà l’incontro “Donne, Ruoli e trasformazioni di genere in età moderna e contemporanea”.
Mentre a Imola, alle 14, nell’Aula magna di Palazzo Vespignani (Via Garibaldi, 24 ), è in programma un seminario dedicato al tema della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere, nato dal dialogo tra Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Comando Carabinieri Imola, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e Soroptimist Club Bologna.
Dal 25 novembre al 5 dicembre, sarà possibile visitare, presso Palazzo Hercolani (Strada Maggiore, 45 – Bologna), la mostra temporanea “Profili di genere: la forma delle disuguaglianze”in cui dodici illustratrici e illustratori internazionali raccontano, con il proprio tratto e la propria sensibilità, alcune delle disuguaglianze di genere ancora presenti nella nostra società. Le dodici opere saranno esposte nel ballatoio dello scalone di Palazzo Hercolani e nel portico adiacente la Biblioteca Matteucci. L’inaugurazione (25 novembre alle ore 17.00 in Aula Ardigò) sarà anche un momento per ricordare Emma Elsie Michelle Pezemo, studentessa del Corso di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale scomparsa nel 2021, vittima di femminicidio, e alla quale è dedicata una delle sagome esposte.
“Voci a confronto sulla violenza di genere” è l’evento organizzato dall’Ateneo nei Campus della Romagna: quali chiavi di lettura possono essere utili per interpretare segnali e disagi all’interno dei rapporti interpersonali? Cosa ci può aiutare a superare gli stereotipi di genere che ancora oggi legittimano comportamenti discriminatori e svalutanti? A queste domande si proverà a rispondere alle 10.30 di mercoledì 10 dicembre nell’Aula Magna “Carmen Tura” del Campus di Cesena. L’evento potrà essere seguito in streaming presso i Campus di Forlì (Aula 3 Teaching Hub), Ravenna (Aula 4 Palazzo Corradini) e Rimini (Aula Magna).
L’Alma Mater, inoltre, anche quest’anno aderisce alla “16 Days of Activism against Gender-Based Violence”, campagna di attivismo promossa dall’ONU. L’iniziativa, dal 25 novembre (Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne) al 10 dicembre (Giornata mondiale dei diritti umani), promuove e valorizza azioni che siano capaci di contrastare la violenza contro le donne e le ragazze.
Maggiori informazioni
[cid:961dd1fa-a7e3-4b9e-b9f7-50e2cdff40dd]
Ufficio Stampa
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Via Zamboni 33 – 40126 Bologna
