(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 COMUNICATO STAMPA
POMERIGGIO DI STUDI
LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEL
PATRIMONIO ARCHITETTONICO:
DAGLI STUDI AL PROGETTO
VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025
PALAZZO CLABASSI
Udine – via Zanon, 22
Ore 15:30 – 18:30
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia
organizza un pomeriggio di studi, che si terrà presso la sede di Udine (Via Zanon, 22)
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 di venerdì 28 novembre 2025.
Tema dell’incontro sarà la riduzione della vulnerabilità sismica del patrimonio
storico-architettonico, che rappresenta uno degli obiettivi prioritari degli interventi
finanziati negli ultimi anni dal Ministero della cultura, attuato sul territorio grazie
all’operato degli istituti periferici.
Il convegno intende illustrare l’attività di coordinamento e di gestione diretta svolta
dalla Soprintendenza ABAP FVG in alcuni casi studio in corso di progettazione al
fine di stimolare una riflessione sull’impostazione metodologica da adottare a partire
dalle attività propedeutiche, necessarie per raggiungere un’adeguata conoscenza della
fabbrica, delle sue trasformazioni e del suo comportamento, e successivamente definire
consolidamenti mirati che garantiscano il massimo dell’efficienza con il minimo grado
di invasività.
Nel pomeriggio di studi saranno inoltre mostrati i risultati delle verifiche sulle strutture
e delineati gli interventi per la riduzione delle vulnerabilità effettuati presso il Duomo
di Santa Maria Assunta e la Chiesa di San Martino a Cividale del Friuli.
PROGRAMMA
15:30 – 18:30
Saluti istituzionali
Roberta Cuttini | Funzionario Architetto – Soprintendenza ABAP FVG
Le campagne di ricerche, rilievi e indagini propedeutiche al progetto di riduzione della vulnerabilità
sismica del patrimonio architettonico. Nota metodologica e casi studio: Duomo di Santa Maria Assunta
e Chiesa di San Martino a Cividale del Friuli
Giorgia Musina | Funzionario Archeologo – Soprintendenza ABAP FVG
Dario Gaddi |Archeotest s.r.l.
La lettura archeologica dei dati: Duomo di Santa Maria Assunta e Chiesa di San Martino a Cividale
del Friuli
Alberto Moretti | Ingegnere
Laura Cagni | MemoTesting s.r.l.
Duomo di Santa Maria Assunta in Cividale del Friuli: approfondimento sul percorso di conoscenza
dell’edificio e sulla vulnerabilità sismica delle strutture
Andrea Giannantoni | Giannantoni Ingegneria
La sicurezza sismica per gli organismi strutturali complessi in muratura storica: nuovi metodi
diagnostici e prassi operativa per interventi minimi ed efficaci.
Il caso studio della Chiesa di San Martino a Cividale
Conclusioni
Al termine delle conferenze si terrà un brindisi
Ingresso fino ad esaurimento posti | Capienza massima: 70 persone
La partecipazione all’intero evento prevede l’attribuzione di 3 CFP crediti formativi per gli architetti
Iscrizione obbligatoria nel portale servizi cnappc
Per informazioni:
Trieste/Udine, 20/11/25
Ufficio Comunicazione e Promozione della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia
Giulia
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia
http://www.facebook.com/SABAP.FVG
