(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 comune di trieste
assessorato alle politiche
dell’educazione e della famiglia
25 novembre 2025
Giornata internazionale per l’eliminazione
della violenza contro le donne
“Un giardino di girandole:
il vento del cambiamento contro la violenza”
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della
violenza contro le donne, per l’anno 2025, il Comune di Trieste,
Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia, propone alla
cittadinanza i seguenti eventi:
Esposizione di un “Banner” dedicato al contrasto alla violenza di
genere sulla facciata del Municipio cittadino, dal 21 al 27
novembre 2025;
Adesione alla campagna nazionale “Posto occupato”
Un posto lasciato “vuoto” per riempire le coscienze di consapevolezza:
la violenza sulle donne è un problema culturale ed una responsabilità
sociale, che riguarda tutti. Dal 21 al 27 novembre gli uffici e le
strutture comunali attrezzeranno un luogo di pubblico passaggio con
la locandina dedicata.
Dal tramonto del 24 novembre – “Illuminazione di rosso” della
fontana di Montuzza sopra Scala dei Giganti e della fontana del
Nettuno di Piazza della Borsa.
Si ringraziano Edison e Acegas per l’illuminazione delle fontane.
Dal 25 al 30 novembre in Sala Fittke – mostra fotografica “Circle” di
Giulia Venus, artista accreditata al PAG – Progetto Area Giovani del
Comune di Trieste aperta tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
La mostra propone un percorso visivo che esplora la figura femminile
e la solidarietà tra donne attraverso immagini evocative,
accompagnata da una ricca rassegna di eventi collaterali che
spaziano dalla performance alla letteratura, dal talk tematico alla
videoproiezione.
Il calendario completo degli eventi è consultabile al seguente link:
https://pag.online.trieste.it/sala-arturo-fittke/
27 novembre 2025
28 novembre 2025
Ore 10:00 – Piazza dell’Unità d’Italia – “Un giardino di Girandole: il
vento del cambiamento contro la violenza”. Uno stuolo di 120
girandole rosse, ognuna personalizzata con le frasi ideate dai Servizi
Educativi e dalle Scuole di Trieste, colorerà la piazza. L’iniziativa,
realizzata in collaborazione con il Museo della Bora e pensata per i
più giovani, vuole essere un momento di partecipazione e consapevolezza. Al termine della cerimonia, ogni scuola riceverà la propria
girandola, con la frase creata da bambini e ragazzi, come simbolo di
impegno e memoria.
Si ringrazia Edilmaster per la collaborazione nell’assemblaggio delle
girandole rosse.
Ore 11:00 – Sala Luttazzi, Magazzino 26 del Porto Vecchio Porto
Vivo Premiazione del Contest “in CORTO circuito – spegniamo la
violenza” . Evento della Commissione Pari Opportunità del Comune di
Trieste dedicato alle scuole secondarie di secondo grado, realizzato
in collaborazione con l’associazione giovanile We Believe in Youth e
con il contributo di Trieste Trasporti;
Ore 17:00-19:00 – Polo Giovani Youth Center Toti, piazza della
Cattedrale 4/a – “YouPart. Riconoscere per cambiare – Le dinamiche della violenza di genere. Progetto Eramus+”.
Evento organizzato da Mimma Dreams APS, associazione accreditata
al PAG -Progetto Area Giovani del Comune di Trieste, rivolto a ragazze
e ragazzi tra i 18 e i 30 anni interessati ad approfondire il tema della
violenza di genere e a promuovere una cultura del rispetto. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria (fino a esaurimento
posti). tramite il seguente link:
Ore 18:30 – Sala Fittke– Inaugurazione mostra fotografica “Circle”
di Giulia Venus.
IAL di Trieste – via Pondares 5 – “La violenza di genere – strategie
per riconoscerla e contrastarla”, intervento a cura della dott.ssa
Federica Bastiani, e “Riconoscere, prevenire ed agire”, intervento
sull’autodifesa con la scuola di Krav Maga Academy di Marco Cozzutto, rivolto ai ragazzi dello IAL – a cura dell’ associazione Magnolia APS
con il contributo del Comune di Trieste.
Ore 20:30 – Cinema Ariston- Viale Romolo Gessi, 14
Proiezione del docufilm “Tata” a cura del GOAP EST con il contributo
del Comune di Trieste.Un documentario che affronta la violenza
domestica attraverso esperienze reali.
A seguire dibattito con la regista. Entrata Libera.
Ore 20:30 – Kleine Berlin – Via Fabio Severo – Spettacolo “Il mio
Barbablu” a cura dell’associazione Dedalo APS con i contributo del
Comune di Trieste. Un monologo liberamente ispirato a Perrault
rilegge Barbablu in chiave psicoanalitica attraverso gli archetipi femminili di J. Bolen. La settima moglie racconta le vicende delle altre
donne fino alla catartica uccisione di Barbablu.
A seguire, tavola rotonda sul tema della violenza contro le donne con
esperti e professionisti del settore.
riferimento dott.ssa Laura Mullich.
Ore 19:00 – 20:30 – Casa della Musica via Capitelli, 3 -Primo
appuntamento del percorso di scrittura e creazione di gruppo,
“In-Canto” a cura di ACLI Provinciali di Trieste APS con il contributo
del Comune di Trieste.Laboratorio aperto alla cittadinanza per creare
una canzone collettiva a partire dai temi emersi nel convegno del
27/11.
2 dicembre 2025
25 novembre 2025
Ore 16:30 – Casa della Musica via Capitelli 3 – Convegno “Nessuna è
sola” a cura di ACLI Provinciali di Trieste APS con il contributo del
Comune di Trieste. L’incontro promuove una riflessione culturale,
sociale e istituzionale sulla violenza di genere, con particolare
attenzione alle forme di prevenzione, supporto e consapevolezza
collettiva . A conclusione, un gesto simbolico comune e la presentazione
del progetto “In-Canto”, primo passo di un percorso di 3 appuntamenti.
IAL di Trieste -via Pondares 5 – Laboratori “Comunicazione non
violenta e autenticità”, intervento di Alessandra Feruglio e
Annamaria Persichella, rivolto ai ragazzi dello IAL – a cura
dell’associazione Magnolia APS con il contributo del Comune di
Trieste.
5 dicembre 2025
Ore 19:00 – 20:30 – Casa della Musica via Capitelli, 3 -Secondo
appuntamento del percorso di scrittura e creazione di gruppo,
“In-Canto” a cura di ACLI Provinciali di Trieste APS con il contributo
del Comune di Trieste. Laboratorio aperto alla cittadinanza per creare
una canzone collettiva a partire dai temi emersi nel convegno del
27/11.
7 dicembre 2025
Ore 10:00 – 11:30 – sede di via Carducci 30 – incontro “Prevenzione e
azione nella difesa personale” con la scuola di Krav Maga Academy
di Marco Cozzutto a cura dell’associazione Magnolia APS con il
contributo del Comune di Trieste.
Per informazioni ed iscrizioni fino al 3 dicembre 2025: cell:
Ore 14:30 – 18:30- sede di via Carducci 30 -laboratorio di teatro
terapia “Rispecchiarsi per rinascere-il teatro espressivo come
spazio di consapevolezza e libertà”. Un laboratorio per esplorare
emozioni e dinamiche interiori in modo creativo curato dalla dott.ssa
Silvia Padula a cura dell’associazione Magnolia aAPS con il contributo
del Comune di Trieste.
Per informazioni ed iscrizioni fino al 3 dicembre 2025:
12 dicembre 2025
Ore 19:00 – 20:30 – Casa della Musica via Capitelli, 3 – Terzo
appuntamento del percorso di scrittura e creazione di gruppo,
“In-Canto” a cura di ACLI Provinciali di Trieste APS con il contributo
del Comune di Trieste .
Laboratorio aperto alla cittadinanza per creare una canzone collettiva
a partire dai temi emersi nel convegno del 27/11.
15 dicembre 2025
Ore 17:00 – Sala Veruda passo Costanzi – Presentazione della
canzone e premiazione dei partecipanti del percorso di scrittura e
creazione di gruppo, “In-Canto” a cura di ACLI Provinciali di Trieste
APS con il contributo del Comune di Trieste.
11 gennaio 2026
Sala Luttazzi – Restituzione del percorso e teatro leggio e musica “
Voci dal silenzio –Storie di forza e rinascita”, a cura dell’associazione
Magnolia APS con il contributo del Comune di Trieste nell’ambito
della rassegna “Una luce sempre accesa”.