(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 STOP KILLING WOMEN – BASTA UCCIDERE LE DONNE:
UNISALENTO “ADOTTA” I DIECI MANIFESTI CONTRO IL FEMMINICIDIO
DEL CONCORSO INTERNAZIONALE POSTER FOR TOMORROWIn occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, i dieci manifesti vincitori della tredicesima edizione di Poster For Tomorrow sono stati adottati dall’Università del Salento e saranno visibili a Studium 2000 e a Ecotekne.
Dieci poster per un messaggio universale: Stop Killing Women – Basta uccidere le donne. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, i manifesti vincitori della tredicesima edizione di Poster For Tomorrow sono stati “adottati” gratuitamente dall’Università del Salento, che li affiggerà a Studium 2000, nella sala studio, e a Ecotekne, in piazza Caiaffa.
Il concorso internazionale di comunicazione sociale, coordinato dal graphic designer e art director Hervé Matine si è concentrato su un argomento di drammatica attualità: il femminicidio. Ogni anno, secondo le Nazioni Unite, circa 85mila donne e ragazze vengono uccise intenzionalmente in tutto il mondo. Di queste, oltre la metà sono vittime di partner intimi o altri familiari. Il numero reale, purtroppo, potrebbe essere ancora più alto a causa delle differenze nelle pratiche di registrazione e indagine della giustizia penale nei vari Paesi. È urgente sensibilizzare l’opinione pubblica contro tutte le forme di violenza per porre fine a questa tragedia.
I lavori vincitori del contest sono stati selezionati nel 2024 tra gli oltre settemila provenienti da circa cento Paesi, durante il festival leccese Conversazioni sul futuro dell’associazione Diffondiamo idee di valore, in collaborazione con Amnesty International Italia e D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza: si tratta dei poster di Edward Coffey (Australia), Natalia Csala (Ungheria), Massimo Dezzani (Italia), Nihat Dursun (Turchia), Ricardo Garla (Brasile), Aleksandra Kortas (Polonia), Raphaëlle Martin (Germania), Rita Reis (Portogallo), Christopher Scott (USA), Chia Hsiang Lee (Taiwan).
Fino al 12 dicembre (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00 | ingresso libero), inoltre, nell’Agorà del Consiglio Regionale della Puglia in via Giovanni Gentile 52 a Bari, sarà aperta e visitabile la mostra con i 100 manifesti più rappresentativi di Stop Killing Women (compresi i 10 vincitori), inseriti anche nel catalogo presentato giovedì 25 settembre alla presenza di Hervé Matine (presidente e co-founder Poster For Tomorrow), Mimma Gattulli (segretario generale Consiglio Regionale della Puglia) e Gabriella Morelli (presidente Diffondiamo idee di valore e direttrice del festival Conversazioni sul Futuro).
Info:
http://www.posterfortomorrow.org
http://www.conversazionisulfuturo.it
Lecce, 24 novembre 2025
Paola Ancora
Ufficio Comunicazione istituzionale
Università del Salento
