(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 Foggia, 24 novembre 2025
Comunicato stampa
Con preghiera di pubblicazione e/o diffusione
La Misericordia nell’arte
Prosegue il ciclo di Guide all’Ascolto
di Musica Classica
Un viaggio nella metamorfosi dell’anima con vari linguaggi espressivi:
dalle polifonie del Miserére a “Le Nozze di Figaro” di Mozart, fino al Caravaggio.
Venerdì 28 novembre, ore 17.00, al Museo di Storia Naturale di Foggia
Si terrà venerdì 28 novembre 2025, alle ore 17.00, presso la Saletta Conferenze del Museo di Storia Naturale di Foggia, in viale Giuseppe Di Vittorio 31, il secondo appuntamento del nuovo ciclo di Guide all’Ascolto della Musica Classica promosso dalla Biblioteca “la Magna Capitana”.
“La misericordia nell’arte musicale. Come evoluzione interiore” è il titolo dell’incontro come sempre condotto dal Maestro Marco Maria Lacasella, bibliotecario e direttore d’orchestra che accompagnerà il pubblico lungo un percorso multidisciplinare.
La metamorfosi dell’anima sarà al centro di questo viaggio tra vari linguaggi artistici ed espressivi, dalla musica alla pittura.
L’idea è quella di esplorare come l’umile accettazione degli eventi e il coraggio di riconoscere la propria fragilità permettano di purificare l’anima dalle emozioni spiacevoli, come la rabbia e il risentimento.
Il Maestro Lacasella illustrerà come il senso del dolore per una nuova consapevolezza, tratto dal Miserére meus, Deus del Salmo 50 – considerato da Sant’Agostino il salmo di penitenza per eccellenza – abbia ispirato i secoli: le composizioni polifoniche del Miserére di Gregorio Allegri (1882-1652), note per le loro vette di bellezza, e la spiritualità asciutta del Miserére di Josquin Desprez (1450-1521), il cosiddetto “Michelangelo della musica”.
Per il perdono di carattere umano, trattato in maniera sacra, verrà affrontato il finale de “Le Nozze di Figaro” di Mozart, in cui un marito chiede perdono alla moglie per la sua condotta incostante. La conversazione si arricchirà con l’analisi di opere pittoriche chiave sul tema della redenzione e della carità, quali Il ritorno del figliol prodigo di Murillo e Rembrandt, e Le 7 opere di Misericordia di Caravaggio.
Il calendario prosegue con un appuntamento al mese: il 19 dicembre è in programma Gloria in excelsis Deo. Gli oratori e i concerti di Natale; il 30 gennaio 2026 con uno speciale approfondimento dedicato ad Umberto Giordano, affidato a Rossella Palmieri dell’Università degli Studi di Foggia. Negli incontri successivi, si ritorna al Maestro Lacasella: il 20 febbraio si parlerà de La musica nelle grandi cattedrali dal medioevo a Mozart; il 27 marzo sarà dedicato a Claude Debussy; gran finale il 17 aprile, in occasione della ricorrenza pasquale, con La musica della resurrezione, dalle tenebre alla Luce.
Tutti gli eventi si svolgono alle ore 17.00 nella Saletta Conferenze del Museo di Storia Naturale di Foggia.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
