(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
LE INIZIATIVE PROMOSSE DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
PER IL 25 NOVEMBRE
Domani, 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’amministrazione comunale ricorderà le vittime di femminicidio baresi con la deposizione di corone di fiori nei luoghi a loro intitolati, per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo fenomeno drammatico.
Di seguito il programma delle cerimonie:
alle ore 9.30, la vicesindaca e la presidente del Municipio IV deporranno una corona di fiori nel giardino intitolato a Chiara Brandonisio e Vittime del femminicidio, in via Domenico Di Venere, a Ceglie del Campo;
alle ore 9.30 l’assessora alla Vivibilità urbana e la presidente del Municipio II deporranno una corona di fiori nel giardino intitolato a Palmina Martinelli, in via M. Amoruso angolo viale Kennedy, a Poggiofranco;
alle ore 10, all’interno del Teatro Petruzzelli, il sindaco, alla presenza dei familiari di Anna Costanzo, e della presidente del Municipio I, deporrà una corona di fiori presso il camerino del teatro intitolato ad Anna Costanzo;
alle ore 12, l’assessora alle Culture e la presidente del Municipio V deporranno una corona di fiori presso la targa stradale di via Santa Scorese, a Palese Macchie.
Alle ore 10.30, nel foyer del Teatro Petruzzelli, su iniziativa di Comune di Bari, Municipio I e Fondazione Petruzzelli, in collaborazione con i Municipi II, III, IV e V, si svolgerà un momento di riflessione dal titolo “Per non morire” che coinvolgerà studentesse e studenti delle ultime classi degli istituti superiori di Bari
A raccontarsi sarà Maria Antonietta Rositani, sopravvissuta nel 2019 a un tentato omicidio da parte dell’ex marito con ustioni di III grado sull’80% del corpo, che torna a Bari a sei anni da quel drammatico giorno. Un’aggressione di enorme violenza da cui Maria Antonietta è riuscita a salvarsi grazie alle cure ricevute nel Policlinico di Bari dov’è arrivata in fin di vita. Dopo due anni di ricovero la donna è stata dimessa, ma il suo percorso di ripresa fisica continua ad essere in salita.
All’incontro parteciperà Giulio Maggio, responsabile del Centro Ustioni del Policlinico di Bari che supporterà Maria Antonietta nel racconto dei giorni dolorosi e terribili vissuti subito dopo l’aggressione.
Sempre domani, su iniziativa di Associazione Nazionale Magistrati, Comune di Bari – Assessorato alle Culture, APS GIRAFFA e Ordine degli Avvocati di Bari, nell’aula della Corte di Assise del Tribunale di Bari (vVia Dioguardi, 1) gli studenti e le studentesse della città porteranno la voce delle donne che hanno deciso di salvarsi e ricominciare.
“Oltre il processo – La cultura del rispetto e del consenso” è il titolo dell’evento, che vedrà gli interventi di Antonella Cafagna, presidente ANM Bari, Maria Pia Vigilante, presidente APS GIRAFFA, Paola Romano, assessora alle Culture del Comune di Bari, Salvatore D’Aluiso presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari, Katia Di Cagno, presidente del Comitato di Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bari, Giuseppe Gatti procuratore aggiunto di Bari.
Insieme metteranno l’accento sulla necessità dell’educazione affettiva, della prevenzione, del consenso e della cultura del rispetto.
L’appuntamento è alle ore 14.00, nell’androne al piano terra del Tribunale penale, con lo svelamento dell’opera VALORI IN CORSO di Francesco Gabriele conosciuto come Cisky, un’opera che nasce come riflessione sul linguaggio contemporaneo e sul dialogo tra progresso, etica e giustizia.
Subito dopo, alle 14.30, nell’Aula della Corte di Assise, le letture delle storie delle donne e gli interventi dei ragazzi e delle ragazze provenienti da: Istituto tecnico tecnologico Panetti, IISS Giulio Cesare, Licei classici Socrate e Quinto Orazio Flacco, Liceo scientifico Gaetano Salvemini, Liceo artistico e coreutico De Nittis – Pascali, Scuola media Modugno, Università degli studi di Bari Aldo Moro.
Le storie sono state selezionate dalle operatrici del CAV Paola Labriola gestito dall’APS GIRAFFA.
Da martedì 25 novembre, ancora, su iniziativa del Municipio I e della Commissione consiliare Pari opportunità, nell’androne di Palazzo della Città sarà allestita la mostra “Non chiamatelo amore”, che raccoglie opere pittoriche dell’artista pugliese Anna Cristino. Uno spazio di riflessione e consapevolezza sui temi della violenza di genere, del consenso, della cultura patriarcale e della forza trasformativa dell’identità femminile.
Nell’ambito dell’edizione 2025 di “Generare culture nonviolente”, promossa dall’assessorato comunale al Welfare e organizzata dal Centro Antiviolenza del Comune di Bari in collaborazione con i Centri Servizi per le Famiglie della città, dall’inizio del mese di novembre sono stati organizzati numerosi eventi – laboratori, incontri, proiezioni, dibattiti – dedicati al contrasto alla violenza di genere in tutti i quartieri.
Di seguito l’elenco degli appuntamenti previsti per domani, 25 novembre:
Centro Servizi per le Famiglie Japigia – Torre a Mare
25 novembre
“L’eco delle emozioni”: esibizione musicale sul tema della non violenza e creazione di un’opera grafica ispirata alle emozioni del pubblico
Orario: 16.30-18.30
Centro Servizi per le Famiglie San Nicola
19, 25, 26 novembre
“Parole che contano: rompere stereotipi, creare cambiamento”. Un percorso creativo per minori per riconoscere e superare stereotipi di genere, attraverso storytelling, video e attività partecipative.
Orario: 16-18
Centro Servizi per le Famiglie San Girolamo / Casa della Cittadinanza attiva e Legalità
24-25 novembre
“Le parole che non ti ho detto”: laboratorio creativo per bambini e bambine dedicato al linguaggio della pace, della solidarietà e del rispetto.
Orario: 17-18.30.
Infine, l’amministrazione comunale, aderendo alla campagna internazionale Orange the World promossa dall’ONU, da UN Women e dalla Federazione Europea per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile, illuminerà di arancione la fontana monumentale di piazza Moro e la fontana di piazza Giulio Cesare per testimoniare il proprio impegno nella lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne.
Gli ulteriori appuntamenti promossi nei giorni successivi per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza di genere sono disponibili sul portale istituzionale a questo link.
