(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 *Energia, il Comune aggiudica la maxi-concessione che ridisegna il futuro
di Piacenza in chiave smart city*
Il Comune di Piacenza ha aggiudicato la più rilevante gara d’appalto degli
ultimi anni: la concessione per la progettazione, realizzazione e gestione
degli interventi di *efficientamento energetico* e di *riqualificazione
della pubblica illuminazione*, della *rete semaforica* e degli *impianti
tecnologici* degli edifici comunali. Una concessione che punta, inoltre, a
trasfomare Piacenza in chiave *smart city*, con investimenti nel campo
dell’innovazione e della *digitalizzazione* del territorio. Basti pensare,
ad esempio, all’installazione di *sensori IoT* (Internet of Things), ovvero
dispositivi “intelligenti” in grado di raccogliere dati dall’ambiente
circostante e trasmetterli per migliorare l’efficienza, il monitoraggio e
il controllo in svariati campi d’azione.
Un’operazione di portata storica per il patrimonio pubblico, che mobilita
risorse ingenti e introduce un *nuovo modello gestionale* fondato su
*innovazione*, *sostenibilità* e *prestazioni energetiche garantite*.
Un passaggio cruciale per l’Amministrazione comunale, che considera questa
aggiudicazione uno degli atti più importanti del mandato: *un investimento
strutturale che riduce i consumi, rafforza la sicurezza, migliora la
qualità dei servizi e prepara la città ad affrontare le sfide energetiche e
ambientali dei prossimi anni*.
A risultare aggiudicatario è il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa formato
da *Edison Next Governmen*t S.r.l. e la *Mercurio* S.r.l., che ha
presentato l’offerta ritenuta più vantaggiosa sotto il profilo tecnico ed
economico.
*Un intervento strutturale*
La concessione – della durata di circa 14 anni e mezzo – prevede un insieme
coordinato di azioni che toccano i principali asset energetici della città:
– riqualificazione e gestione della pubblica illuminazione, con la
sostituzione dei punti luce obsoleti, l’adozione di sistemi intelligenti di
regolazione, la riduzione dei consumi e l’aumento della sicurezza urbana;
– rinnovamento e conduzione degli impianti termici ed elettrici degli
edifici comunali (scuole, impianti sportivi, sedi istituzionali,
biblioteche e altri immobili);
– modernizzazione della rete semaforica, con dispositivi più sicuri ed
efficienti;
– servizi a valore aggiunto, tra cui nuove dotazioni per la smart city ed
e-mobility;
– manutenzione programmata e straordinaria degli impianti, con
responsabilità diretta del concessionario sui risultati energetici ed
economici.
Il valore complessivo della concessione supera i *77 milioni di euro*,
comprensivi sia del canone annuale sia delle attività accessorie previste
dal piano economico-finanziario.
*Risparmio, qualità, innovazione*
L’offerta aggiudicata prevede un notevole ribasso sul canone annuo posto a
base di gara, traducendosi in un vantaggio economico diretto per l’ente,
che si unisce alla garanzia dei livelli prestazionali richiesti.
Il progetto esecutivo, che il concessionario dovrà ora redigere, individuerà
nel dettaglio interventi, cronoprogramma e obiettivi di rendimento
energetico.
Tra le principali ricadute attese: