(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 25 NOVEMBRE
Giornata internazionale per
l’eliminazione della violenza
contro le donne
DIECI DOMANDE
SULLA
VIOLENZA
Dalle 8.30 alle 13.00
Teatro Celebrazioni
Via Saragozza 234, Bologna
il programma
ORE 8.30
ACCOGLIENZA SCUOLE ED ENTI
DI FORMAZIONE
ORE 9.15
SALUTI ISTITUZIONALI
ORE 9.40
MASCHILITÀ E ADOLESCENZA, TRA
STEREOTIPI E CAMBIAMENTO
Intervento di apertura a cura di
Giulia Selmi – Prof.ssa Associata
in Sociologia dei processi culturali
presso l’Università di Parma
Matteo Lepore – Sindaco Città
metropolitana di Bologna
Maria Letizia Guerra – Delegata per
l’impegno pubblico Università di Bologna
Gessica Allegni – Assessora alle Pari
Opportunità Regione Emilia-Romagna
Coordina i lavori:
Emily Marion Clancy – Responsabile
del Piano per l’Uguaglianza della Città
metropolitana di Bologna e Vicesindaca del
Comune di Bologna
Con il contributo di
25 NOVEMBRE
Giornata internazionale per
l’eliminazione della violenza
contro le donne
ORE 10.00
LA PAROLA ALLE CLASSI DELLE
SCUOLE E DEGLI ENTI DI FORMAZIONE
COINVOLTI
Studenti e studentesse delle Scuole
secondarie di secondo grado e degli Enti
di formazione professionale della città
metropolitana di Bologna presentano i loro
elaborati sui temi della maschilità, risultato
del percorso formativo
A cura di Maschile Plurale Bologna
Ecco le 25 scuole che hanno preso parte al
progetto:
CEFAL Emilia Romagna; CFP Futura Bologna;
CNOS-FAP Salesiani Castel de Britti; CPIA
2 metropolitano di Bologna “Eduard C.
Lindeman”; CPIA montagna; FORMart; I.I.S.
Arrigo Serpieri; I.I.S. Belluzzi-Fioravanti;
I.I.S. Bartolomeo Scappi; I.I.S. Caduti della
Direttissima; I.I.S. Crescenzi Pacinotti Sirani;
I.I.S. Enrico Mattei-San Lazzaro (Bo); I.I.S.
Ettore Majorana-San Lazzaro (Bo); I.I.S.
Keynes-Castel Maggiore; I.I.S. ManfrediTanari; I.I.S. Marcello Malpighi-Crevalcore;
I.I.S. Montessori-daVinci; I.I.S. Rosa
Luxemburg-Bologna; IPSAR Luigi Veronelli;
IPSAS Aldrovandi-Rubbiani; ITCS Gaetano
Salvemini; Liceo Artistico Arcangeli; Liceo
Laura Bassi; Liceo Rambaldi-Valeriani A.Imola; Liceo Scientifico A.B.Sabin; Liceo
Scientifico Augusto Righi; Liceo Scientifico
Enrico Fermi; OFICINA I.S. SRL
ORE 11.40
MASCHI DEL FUTURO
Intervento a cura di Francesca Cavallo
scrittrice, editrice e attivista impegnata per
la parità di genere e i diritti LGBTQ+
ORE 12.00
LA PAROLA AI CENTRI ANTIVIOLENZA
E AI CENTRI PER UOMINI
AUTORI DI VIOLENZA DI BOLOGNA
METROPOLITANA
Rispondono alle domande poste da studenti
e studentesse sei CAV: Casa delle Donne,
MondoDonna, UDI, SoS Donna, PerLeDonne
e Trama di Terre; due CUAV: Senza Violenza,
Liberiamoci dalla Violenza e il Gruppo AMA di
Imola I muscoli e il cuore
Modera: Fabrizia Paltrinieri – Dirigente
Settore Istruzione e Sviluppo Sociale Città
metropolitana di Bologna.
ORE 12.45