(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 Buongiorno,
di seguito si trasmettono le dichiarazioni del Sindaco Viviana Fusaro e dell’Assessore alla Cultura e Pari Opportunità Flavia Colle in merito all’atto vandalico alla mostra contro la violenza di genere.
“Quanto successo è uno schiaffo a un tema che riguarda tutti – le parole del Sindaco -. Episodi come questo dimostrano quanto sia ancora importante continuare a parlarne, costruire consapevolezza, mantenere vivo un confronto che non può essere rimandato.
Con la Commissione Pari Opportunità continueremo a lavorare senza esitazioni. La mostra sarà ripristinata e proseguiremo con tutte le iniziative programmate, perché contrastare la violenza di genere significa anche non lasciarsi intimidire da chi cerca di zittire o sminuire questo impegno. Feltre va avanti compatta, con la consapevolezza che solo parlando, educando e partecipando possiamo incidere davvero.
Lo dobbiamo a tutte le vittime, ma anche ai nostri figli e alle generazioni che verranno: perché la società di domani possa essere una società capace di rispetto, libera dalla violenza e dall’indifferenza”.
“Quanto è accaduto è un gesto vile, che amareggia profondamente – aggiunge l’assessore-. I pannelli strappati e gettati nel fiume non sono solo l’atto vandalico contro una mostra, ma il segno di quanto il tema della violenza contro le donne continui a essere scomodo, persino contestato. L’allestimento di quaranta opere in centro città voleva essere un gesto semplice e diretto: portare l’attenzione di tutti su una ferita che attraversa la società. Il fatto che proprio questo sia diventato oggetto di un atto violento ci conferma che fosse necessario farlo.
Da parte nostra non ci sarà alcun arretramento. La mostra verrà riallestita e l’incontro del 29 novembre alla Galleria Rizzarda assume adesso un significato ancora più forte: un momento collettivo contro la violenza di genere e contro l’indifferenza. La Commissione Pari Opportunità sta lavorando unita e con determinazione; proprio questa mattina abbiamo discusso un progetto Interreg che porterà risorse importanti per continuare a lavorare tutto l’anno su questo tema. Andiamo avanti con convinzione, perché c’è tanto da fare ma c’è anche una comunità pronta a partecipare, a sensibilizzare, a impegnarsi e a non voltarsi dall’altra parte”.