(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 COMUNICATO STAMPA
I Feel Food: coinvolti oltre 650 studenti nel progetto di edutainment su
alimentazione e sostenibilità
Un percorso che ha fatto tappa nelle scuole superiori lungo la Penisola.
Allevento conclusivo con lUniversità di Pavia è intervenuto anche
il Vice Presidente del Senato, Gian Marco Centinaio.
Pavia, 24 novembre 2025 È giunto al termine il progetto di edutainment I
Feel Food promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC), primo
centro di ricerca nazionale sulla biodiversità finanziato dallUnione
Europea NextGenerationEU.
Levento conclusivo del progetto, che ha portato nelle scuole superiori
italiane il legame tra alimentazione sana e sostenibilità, si è svolto oggi
presso la sede del Polo Tecnologico di Pavia. Presenti a questultima tappa
sia il mondo universitario e istituzionale, sia gli studenti del Liceo
Scientifico Niccolò Copernico di Pavia, che hanno preso parte a un world
cafè guidato da formatori ed esperti sul tema.
I feel food trasmette un messaggio importantissimo, che tiene insieme
educazione, buona alimentazione e protezione dellambiente. Gli agricoltori
sono i primi custodi del territorio, dal loro lavoro nascono i prodotti che
finiscono sulle nostre tavole. È giusto che le nuove generazioni siano
consapevoli dellimportanza di questo settore e della necessità di tutelarlo
e svilupparlo, grazie anche alla ricerca scientifica e tecnologica ha
dichiarato il Vice Presidente del Senato, Gian Marco Centinaio, nel suo
intervento di apertura dellevento.
Intervenuti allevento anche Lorenzo Goppa, Assessore Comune di Pavia con
delega all’Ambiente, Sostenibilità, Transizione Ecologica, Politiche
Energetiche; la professoressa Federica Villa, Prorettrice dellUniversità di
Pavia e il professor Francesco Svelto, Vice Presidente del Consiglio
Nazionale delle Ricerche.
Esprimo una grande soddisfazione per questo programma che ha visto
coinvolti così tanti studenti e tanti formatori. Costruire una cultura ed
una consapevolezza tra le giovani generazioni sul legame tra biodiversità,
alimentazione e salute significa porsi in sintonia con la nostra
Costituzione che, nellinteresse delle future generazioni, tutela la
biodiversità e gli ecosistemi ha dichiarato Luigi Fiorentino, Presidente
del National Biodiversity Future Center.
I numeri del progetto
Da ottobre a novembre 2025, sono stati oltre 650 gli studenti e le
studentesse coinvolti nelleducational tour del progetto I Feel Food. Da
Palermo a Genova, passando per Napoli, Roma, Fidenza, Pavia, Milano e
Torino: formatori, esperti di biodiversità, consumo responsabile e
divulgazione scientifica hanno portato gratuitamente nei licei e negli
istituti tecnici e professionali argomenti complessi e importanti
allinsegna delledutainment.
Dai quiz interattivi ai laboratori di coprogettazione: il progetto ha
utilizzato linguaggi e format adatti ai giovani per stimolare in loro la
riflessione e invitarli sviluppare proposte sulle buone pratiche di
sostenibilità alimentare, sul riconoscimento e sulla gestione delle fake
news e sulla biodiversità. Il messaggio chiave diffuso per promuovere un
consumo responsabile presso i ragazzi, e dunque le loro famiglie, è stato
che il modo in cui mangiamo, non impatta solo su di noi, ma anche sul mondo
in cui viviamo, e che la dieta migliore per il nostro benessere è anche
quella favorevole al pianeta.
Tutti i materiali e gli articoli del progetto I Feel Food restano
disponibili sulla relativa landing
page del National Biodiversity Future Center.
