(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 Aosta, 24 novembre 2025
Comunicato stampa n. 487/SC
II Commissione: parere favorevole al bilancio del Consiglio Valle 2026-2028
Iniziato l’esame delle leggi di bilancio della Regione per il triennio
2026-2028
Nella riunione di oggi, lunedì 24 novembre 2025, la seconda Commissione
“Affari generali”, presieduta dal Consigliere Marco Sorbara, ha espresso
parere favorevole all’unanimità sul bilancio di previsione del Consiglio
Valle 2026-2028.
Il bilancio dell’Assemblea si attesta per il 2026 sul valore di 11 milioni
361 mila euro, di cui 8 milioni 656 mila per entrate e spese effettive, 1
milione 805 mila per partite di giro e 900 mila euro quale parte
dell’avanzo di amministrazione presunto da restituire all’Amministrazione
regionale. Per gli anni 2027 e 2028 il bilancio si attesta su 10 milioni
461 mila euro comprese le partite di giro.
Il documento di bilancio è stato illustrato alla Commissione dal Presidente
del Consiglio, Stefano Aggravi: «Si tratta di un bilancio di transizione da
una legislatura all’altra: l’obiettivo è consegnare un quadro contabile
chiaro, ordinato e pienamente operativo che assicuri il corretto
funzionamento dell’Assemblea legislativa, in attesa di programmare
ulteriori interventi.»
Leggi di bilancio della Regione
La Commissione ha inoltre nominato il Presidente Marco Sorbara (FI)
relatore dei disegni di legge in materia di bilancio della Regione autonoma
Valle d’Aosta: la legge di stabilità regionale e il bilancio di previsione
2026-2028.
L’esame dei due provvedimenti – unitamente a quello del Documento di
economia e finanza regionale – è iniziato con l’illustrazione da parte del
Presidente della Regione, Renzo Testolin, e dell’Assessore al bilancio,
Mauro Baccega.
«La Commissione ha deciso il calendario delle audizioni per l’esame dei due
disegni di legge – riferisce il Presidente Marco Sorbara -. Con lunedì 1°
dicembre cominceremo con gli Assessori regionali, quindi proseguiremo con
le audizioni delle parti sociali e delle associazioni di categoria oltre
che dei principali rappresentanti del territorio. L’intento è quello di
favorire il più ampio confronto possibile sui contenuti delle principali
leggi di programmazione amministrativa e finanziaria.»
(See attached file: II Commissione (1).JPG)
