(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 L’assessore in II Commissione consiliare: “Si integrano ai circa
470 milioni gi? previsti da Fse+ e programma Gol del Pnrr”
Pordenone, 24 nov – “Con la prossima manovra di Stabilit?
vengono assegnati ulteriori 23 milioni di euro a sostegno delle
politiche per il lavoro. Questa somma si aggiunge ai 373 milioni
gi? previsti nell’ambito del Fondo sociale europeo 2021-2027 e ai
circa 100 milioni della programmazione Gol nell’Ambito del Pnrr.
Con il nuovo stanziamento si d? continuit? alle politiche sul
lavoro che sono in attuazione”.
Lo ha annunciato oggi l’assessore regionale al Lavoro, Alessia
Rosolen, intervenuta in Seconda commissione del Consiglio
regionale per illustrare la parte concernete il lavoro
nell’ambito dei provvedimenti della prossima legge di Stabilit?
che arriver? in Aula nelle prossime settimane.
Circa 11 milioni saranno destinati, nel 2026, agli incentivi alle
imprese per le assunzioni, in particolare di giovani e donne,
puntando a sostenere le stabilizzazioni. “Ulteriori 4,9 milioni –
ha spiegato l’assessore – sono destinati al sostegno dei
contratti di solidariet? difensivi per il mantenimento
dell’occupazione nei casi di crisi aziendali”.
Nella norma vengono rafforzate (con oltre 400 mila euro) le
misure Talenti Fvg. “Si tratta di incentivi – ha ricordato
Rosolen – che rientrano anche nella nuova legge sull’Innovazione
sociale per la permanenza, il rientro e l’attrazione sul
territorio regionale di giovani con professionalit? altamente
specializzate”.
Incrementate le risorse (con 2,4 milioni) sui contributi ai
professionisti volti a incentivare in particolare: avvio delle
attivit?, formazione, esperienze all’estero, conciliazione della
professione con la maternit? e paternit?.
Sui Cantieri lavoro, l’inserimento lavorativo temporaneo di
disoccupati per opere di utilit? pubblica, vengono invece
stanziati 5,4 milioni. Incentivata (con 300 mila euro) la
realizzazione e diffusione di piattaforme di welfare aziendale.
“Cos? come – ha spiegato ancora Rosolen – vengono stanziate
risorse (pari a 200 mila euro) per contributi a patronati e Caf
per attivit? di informazione sulle misure regionali per famiglie
e lavoratori”.
Con la prossima manovra di Stabilit?, inoltre, si rende
strutturale e a regime (con 150 mila euro all’anno) il contributo
alle Casse edili del territorio regionale per la realizzazione di
progetti formativi in materia di sicurezza sul lavoro. “Un tema
sul quale – ha ribadito l’assessore – negli ultimi anni abbiamo
investito e lavorato molto coinvolgendo il mondo della scuole e
della formazione, oltre a tutte le associazioni di categoria e al
sindacato”.
gli incentivi per la tutela dei livelli occupazionali nei
processi di transizione riguardanti imprese in situazione di
difficolt?. “Si prevede – ha evidenziato l’assessore – un
contributo per ciascun rapporto di lavoro subordinato a tempo
indeterminato che sia oggetto di passaggio a un nuovo datore di
lavoro. Per la stessa finalit?, viene previsto un incentivo per
ciascuna assunzione di lavoratori precedentemente interessati da
trattamenti straordinari di integrazione salariale che aumenta
qualora le assunzioni riguardino almeno 5 lavoratori”.
ARC/LIS/ep
241614 NOV 25
