(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 L’assessore: “Un collegamento veloce e sicuro da Pontebba a
Villach per il transito dei dati con le future tecnologie
Pordenone, 24 nov – “Proseguiamo con convinzione sul nuovo
fronte della comunicazione quantistica. Con il via libera della
Commissione Ue al progetto di collegamento attraverso un
corridoio a tecnologia quantistica, molto avanzata e anche molto
sicura, tra Pontebba e Villach, la Regione si pone
all’avanguardia a livello nazionale sul fronte della futura
comunicazione transfrontaliera”.
Lo ha detto l’assessore regionale ai Sistemi informativi,
Sebastiano Callari, dopo l’approvazione della delibera della
Giunta regionale che assegna le risorse in partnership sul
progetto transfrontaliero del Meditterranean Quantum Connectivity
– finanziato dal Cef, Connecting europe facility – per
complessivi 3,5 milioni di euro.
Nello scorso mese di marzo la Regione aveva partecipato alla call
per il progetto europeo chiedendo di aderire con un finanziamento
di 700 mila euro. La Commissione europea ha valutato il progetto
ritenendolo valido e concedendo la cifra superiore di 800 mila
euro. Il cofinanziamento a valere su risorse comunitarie ? pari a
400 mila euro, pari al 50 per cento della quota di competenza.
Il progetto si inserisce nel contesto delle azioni funzionali
allo sviluppo di nuovi servizi di rete al fine di sfruttare la
capacit? di banda della rete in fibra ottica, inserite nel
programma triennale per lo sviluppo dell’Ict, dell’e-government e
delle infrastrutture telematiche 2024-2026. In particolare,
l’attivit? progettuale prevede specifiche azioni per la
collaborazione e la cooperazione tra i partner, al fine di creare
una struttura quantistica transeuropea, utilizzando tecnologie
satellitari e la fibra ottica, che stabilisca uno scambio sicuro
di dati tra la regione Friuli Venezia Giulia e l’Austria al fine
di migliorare la cybersicurezza transfrontaliera, rafforzare la
collaborazione internazionale e facilitare l’integrazione delle
reti quantistiche in Europa.
“Si tratta – ha spiegato Callari – di investimenti e progetti
decisivi rispetto a un’innovazione futuristica che ? alle porte e
che deve farci trovare pronti, poich? si prevede, nel giro di
pochissimi anni, di arrivare anche ai super-computer quantistici
con potenze di calcolo decisamente superiori alle tecnologie
attuali. Avere gi? le ‘strade’ pronte – sottolinea l’assessore –
significa poter far correr sin da subito le future tecnologie che
saranno cruciali sia per la velocit? ma soprattutto per la
sicurezza delle comunicazioni transfrontaliere”.
Il piano, in particolare, prevede un collegamento
transfrontaliero in fibra ottica tra la piattaforma logistica
situata presso l’Autoporto di Pontebba con la citt? di Villach in
Austria attraverso la realizzazione di una rete di distribuzione
quantistica che copra complessivamente 26 chilometri, di cui 19
gi? realizzati e appartenenti alla Rete pubblica regionale e 7 di
nuova realizzazione.
Le attivit? poste in capo alla Regione Fvg riguarderanno, oltre
alla realizzazione del collegamento in fibra ottica tra Pontebba
e Villach, anche il coinvolgimento di tutti gli stakeholder. La
comunicazione e la divulgazione dei risultati del progetto.
ARC/DL/ep
241919 NOV 25
