(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 L’assessore all’avvio del modulo “Connettere il futuro” promosso
da Informest e Collegio Europeo di Parma
Pordenone, 24 nov – “Costruire competitivit? significa unire
infrastrutture, servizi, imprese e competenze in un sistema
capace di attrarre investimenti, generare sviluppo e offrire
nuove opportunit? alle comunit? del Friuli Venezia Giulia”.
Con questo riferimento valoriale l’assessore regionale alle
Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, ha portato questa
mattina il saluto della Regione Friuli Venezia Giulia e del
governatore Massimiliano Fedriga all’apertura del seminario
“Connettere il futuro: le politiche europee per costruire la
competitivit? e la crescita territoriale”, ospitato nella sala
Missinato del municipio di Pordenone.
“L’Europa ci invita a leggere le infrastrutture come leve
strategiche per la competitivit? dei territori: chi sapr?
interpretare le sfide con visione e responsabilit? guider? i
processi di crescita dei prossimi anni”, ha affermato Amirante
davanti agli amministratori, ai funzionari regionali, al mondo
economico e ai rappresentanti della ricerca coinvolti nel
percorso formativo promosso da Informest, dall’Associazione
nazionale comuni italiani Friuli Venezia Giulia (Anci Fvg), dal
Centro regionale di competenza della pubblica amministrazione
Friuli Venezia Giulia (Compa Fvg), dall’Associazione italiana per
il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (Aiccre); e dal
Collegio Europeo di Parma.
L’assessore Amirante ha evidenziato il ruolo della nostra Regione
nel panorama europeo: “Il Friuli Venezia Giulia valorizza una
piattaforma logistica unica: portualit? strategica, interporti
dinamici, un aeroporto in crescita, connessioni ferroviarie
integrate ai corridoi continentali e una rete stradale moderna –
ha dettagliato Amirante -. Questo sistema funziona perch?
sostenuto da imprese qualificate, professionalit? solide,
universit? e centri di ricerca che alimentano competenze e
innovazione. Infrastrutture e capitale umano procedono insieme e
rendono il nostro territorio attrattivo e competitivo a livello
internazionale”.
Lo sguardo si ? proiettato sulle prossime sfide: “Competitivit?
significa pensare al futuro. Innovazione, semplificazione,
sostenibilit? e capacit? di anticipare i cambiamenti sono
direttrici fondamentali per orientare lo sviluppo” ha fatto
notare Amirante.
In chiusura, l’esponente dell’Esecutivo ha ribadito lo spirito
del percorso formativo: “Da questo confronto nascono idee e
collaborazioni preziose. Il Friuli Venezia Giulia ? pronto a fare
la sua parte con responsabilit? e ambizione, rafforzando il
proprio ruolo nei processi europei legati alla logistica,
all’industria e alla transizione tecnologica”.
ARC/PT/ep
241303 NOV 25
