(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 Raggiunto in anticipo l’obiettivo di spesa 2025 del Pr Fesr
2021-2027
Udine, 24 nov – “Il Friuli Venezia Giulia ? tra le Regioni pi?
performanti a livello nazionale nell’attuazione del Programma
Fesr 2021-2027. Il raggiungimento anticipato dell’obiettivo di
spesa 2025 testimonia un territorio capace di progettare e
realizzare, trasformando le risorse europee in sviluppo, crescita
e coesione sociale”.
Sono le parole dell’assessore regionale alle Finanze, Barbara
Zilli, a margine dell’incontro di Partenariato dedicato al Pr
Fesr 2021-2027 che si ? svolto questa mattina.
Zilli ha evidenziato come “l’ascolto dei territori e il confronto
continuo con il partenariato rappresentino una leva decisiva per
una programmazione efficace, capace di valorizzare idee,
competenze e priorit? condivise”.
“Il Programma dispone di una dotazione complessiva di circa 365
milioni di euro cofinanziati dall’Unione Europea, a cui si
aggiungono circa 195 milioni di euro regionali destinati alla
flessibilit? di met? periodo, alla piena certificazione e alla
chiusura della programmazione 2014-2020 – ha ricordato
l’assessore alle Finanze -. Una base finanziaria solida che
consente continuit? e capacit? di pianificazione”.
Ad oggi sono state approvate 52 procedure di attivazione sulle 71
previste, per un valore di quasi 423 milioni di euro. I progetti
finanziati sono 2.164, di cui 1.018 gi? conclusi. “L’avanzamento
del Programma ? molto ben avviato e conferma l’efficacia del
lavoro condiviso”, ha sottolineato Zilli.
Nel corso della riunione ? stato illustrato il quadro di
attuazione e il riesame intermedio previsto dal Regolamento (UE)
2021/1060, alla luce delle novit? introdotte dai Regolamenti (UE)
1913/2025 e 1914/2025. “Le nuove priorit? europee aprono scenari
utili per orientare le risorse verso obiettivi ancora pi? vicini
alle esigenze dei territori” ha detto Zilli.
Sono state presentate anche due procedure di prossima
attivazione: gli incentivi ai progetti di cross fertilizzazione
tra imprese tradizionali e imprese culturali e creative, e gli
interventi per valorizzare aree naturali protette e siti Natura
2000, con particolare attenzione alla fauna presente in Friuli
Venezia Giulia. “Innovazione, biodiversit? e paesaggio
rappresentano leve strategiche per la crescita regionale” ha
fatto notare l’assessore.
? stato condiviso, inoltre, un aggiornamento relativo ai criteri
di ammissibilit? degli interventi per l’efficientamento
energetico e l’ammodernamento degli edifici pubblici in aree
interne, con riguardo a centri di aggregazione, poli
multiservizi, infrastrutture degli enti parco e rifugi alpini.
In vista della revisione di met? periodo, il confronto di oggi
“ha offerto un quadro chiaro delle opportunit? normative e delle
priorit? emerse dal territorio. Il percorso che la Regione
presenter? entro fine anno consolider? i risultati raggiunti e
rafforzer? la capacit? di risposta alle sfide dello sviluppo
sostenibile”, ha concluso Zilli.
ARC/Com/PT/ep
241145 NOV 25
