(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 Trieste, 24 nov – “In un contesto internazionale gi? difficile e
aggravato da una situazione mondiale caratterizzata negli ultimi
anni da forti tensioni abbiamo deciso di individuare alcuni Paesi
di riferimento nella consapevolezza che, per raggiungere i primi
risultati concreti e misurabili, fosse indispensabile mettere in
campo numerose iniziative, con continuit? e nel medio lungo
periodo. Siamo partiti quindi dal rafforzamento dei rapporti con
gli Usa e con le grandi democrazie occidentali. Da qui sono nati
i primi accordi con la Virginia e adesso stiamo lavorando a nuove
collaborazioni con altri stati americani e in futuro vogliamo
stringere legami sempre pi? stretti con il Giappone e con
l’India”.
Lo ha affermato oggi a Trieste il governatore del Friuli Venezia
Giulia Massimiliano Fedriga nel corso dell’iniziativa “Connettere
l’Italia all’Europa: infrastrutture, logistica e competitivit?
dei territori”, organizzata da Teha Club, una delle principali
iniziative di The European House – Ambrosetti (Teha).
Teha Club ? una piattaforma di aggiornamento professionale
pensata per i membri della rete di Ambrosetti, che include
leader, manager e imprenditori.
“La nostra Regione non vuole certamente prendere il posto dei
privati – ha sottolineato Fedriga -. Il nostro obiettivo ? quello
di creare una piattaforma di carattere istituzionale in grado di
fornire agevolazioni e servizi per favorire gli investimenti in
Friuli Venezia Giulia e per supportare l’internazionalizzazione
delle nostre imprese”.
“Con questi obiettivi – ha aggiunto il governatore – abbiamo
creato l’agenzia della Regione Select Fvg e, in collaborazione
con la Conferenza delle Regioni, iniziative di grande respiro
come Selecting Italy per promuovere il nostro territorio e il
nostro Paese sui mercati globali. Una manifestazione che, partita
da Trieste, in futuro potr? essere organizzata anche all’estero”.
Un passaggio fondamentale del suo intervento Fedriga l’ha
dedicato alla necessit? di acquisire nuova forza lavoro.
“Tutti i Paesi occidentali stanno vivendo un inverno demografico
nonostante le tante misure di sostegno alla natalit? che anche in
Friuli Venezia Giulia stiamo applicando. La grande sfida che
abbiamo davanti – ha spiegato Fedriga – ? quella di trovare
personale e professionisti per le realt? produttive del nostro
territorio”.
“Dobbiamo saper distinguere tra immigrazione subita e
immigrazione programmata e qualificata. Un esempio virtuoso ?
senz’altro il progetto di Confindustria Alto Adriatico che ha
puntato sulla formazione di alcuni giovani del Ghana. In futuro –
ha concluso – potremmo guardare a mercati interessanti come
quelli dell’Argentina e del Brasile”.
ARC/RT/ep
241748 NOV 25
