(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 Approvato a maggioranza in Prima commissione l’atto proposto
dall’ufficio di presidenza di Palazzo Cesaroni
(Acs) Perugia, 24 novembre 2025 – La Prima commissione consiliare,
presieduta da Francesco Filipponi, ha approvato, con 5 voti favorevoli
dei commissari di maggioranza e 2 voti contrari della minoranza, il
“Bilancio di previsione finanziario per gli anni 2026-2027-2028 per
il funzionamento dell’Assemblea legislativa”, proposto
dall’Ufficio di presidenza di Palazzo Cesaroni. Relatori in Aula
saranno il presidente Francesco Filipponi (Pd) per la maggioranza e la
vicepresidente Laura Pernazza (FI) per l’opposizione. Alla seduta ha
preso parte anche il presidente del collegio dei revisori dei conti
della Regione Umbria, Carlo Luigi Lobello.
Gli uffici dell’Assemblea legislativa, illustrando l’atto, hanno
sottolineato come il triennio 2026-2028 sarà il primo con un
trasferimento da parte della Giunta inferiore di un milione di euro
rispetto al passato, il più basso degli ultimi 12 anni. Dei 18
milioni di entrate, 17 milioni 600mila euro sono i trasferimenti della
Giunta, alle quali si aggiungono i trasferimenti Agcom per il Corecom,
gli interessi attivi, i rimborsi, i recuperi, gli indennizzi. Le
spese, quindi, prevedono tagli su alcuni settori e riconsiderazioni in
altri. La maggior parte delle spese di Palazzo Cesaroni previste per
il 2026 sono vincolate: 9 milioni destinati a competenze di organi e
assegni vitalizi, 6,3 milioni alle spese per il personale. In
particolare per le competenze degli organi circa 4,1 milioni di euro
sono destinati agli assegni vitalizi, quasi 3 milioni per
l’indennità degli amministratori regionali, poco meno di un milione
di euro a fondi per il contributo al personale dei gruppi consiliari.
La maggior parte della spesa libera è destinata, per circa 2 milioni,
all’acquisizione di beni e servizi: 916mila euro per gare e appalti,
420mila euro ad economato e provveditorato, 281mila al servizio
informatico. Oltre 372mila euro sono per trasferimenti di fondi a vari
organi, tra cui 120mila euro per il funzionamento dell’Isuc, 88mila
al Corecom per funzioni delegate e 77mila per funzioni proprie. Per le
attività istituzionali si prevedono 234mila euro, di cui 150mila per
patrocini e 44mila per adesione a organismi nazionali e internazionali
e quote associative.
Al termine della riunione della Commissione il presidente Filipponi ha
detto che “questo è un bilancio redatto secondo i principi di
trasparenza e armonizzazione contabile, che garantisce la copertura
delle spese obbligatorie e il rispetto degli equilibri finanziari. La
gestione delle risorse è sicuramente orientata al contenimento della
spesa pubblica, visto anche il milione di euro a cui l’Assemblea
legislativa ha rinunciato. Un bilancio orientato alla
razionalizzazione dei costi, all’assicurazione dei servizi e alla
promozione di politiche di interesse pubblico”. DMB/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/81290
————– parte successiva ————–
Un allegato HTML è stato rimosso…