(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 CIHEAM BARI
c o m u n i c a t o s t a m p a
24 novembre 2025
TRICASE MED 2025: Mediterraneo, le rotte possibili verso dialogo, cultura e sviluppo condiviso
28 e 29 novembre – Palazzo dei principi Gallone, Sala del Trono ore 8.45
La Città di Tricase si prepara ad accogliere la prima edizione di TRICASE MED 2025, Mediterraneo: le rotte possibili, un evento di rilievo dedicato al dialogo e al confronto internazionale che il 28 e 29 novembre riunirà istituzioni, università, centri di ricerca, rappresentanti religiosi, diplomatici, economisti e protagonisti della cultura mediterranea. Promossa da Comune di Tricase, Diocesi di Ugento–Santa Maria di Leuca, CIHEAM Bari, Centro per le Malattie Neurodegenerative dell’Università di Bari/Fondazione Panico, Università del Salento e Puglia Life Sciences Foundation, l’iniziativa nasce per ribadire il ruolo del Mediterraneo come crocevia di relazioni e responsabilità condivisa, un mare che non divide ma unisce popoli, storie e visioni. Il programma si articola lungo cinque “rotte” tematiche. La Rotta dell’Accoglienza, con l’apertura dei lavori, il 28 p.v. alle ore 8.45, affidata a monsignor Vito Angiuli, vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca, e l’introduzione della giornalista Marilù Lucrezio, riunirà voci di primo piano del dialogo interreligioso e dei diritti umani, tra cui Adnane Mokrani, professore di studi islamici e di relazioni islamo-cristiane alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, Amedeo Spagnoletto, direttore del MEIS di Ferrara, monsignor Rafiq Nahra, vescovo ausiliare del Patriarcato di Gerusalemme dei latini, Maurizio Raeli, delegato del Governo italiano al CIHEAM, e lo scrittore Enzo Amendola, deputato della Repubblica Italiana, per discutere di ospitalità, dignità e integrazione come pilastri della convivenza mediterranea. La Rotta della Conoscenza (ore 14.15), guidata da Giancarlo Logroscino, professore ordinario di Neurologia all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – direttore del Centro di Malattie Neurodegenerative e Invecchiamento Cerebrale, sarà moderata dal giornalista Enzo Magistà. L’incontro porrà al centro il ruolo di università e centri di ricerca, con gli interventi di Roberto Bellotti, rettore dell’Università di Bari; Maria Antonietta Aiello, rettrice dell’Università del Salento, Giuseppe Gigli, Università del Salento e CNR, Flavio Maria Roseto, direttore della Puglia Life Sciences Foundation, e rappresentanti dell’Università di Isra (Giordania). La sessione offrirà uno sguardo sulle esperienze innovative della Regione Puglia in medicina di precisione, oncologia e neuroscienze, e si concluderà con un intervento del prof. Logroscino dedicato al valore della ricerca come bene comune e come ponte tra le sponde del Mediterraneo.
La Rotta della Cultura (ore 16.30), coordinata da Karima Moual, giornalista, e Sergio Blasi, politico e fondatore dell’Istituto Diego Carpitella, proporrà un dialogo sui linguaggi artistici e sul patrimonio mediterraneo con la partecipazione di Enza Pagliara, direttrice artistica del progetto “Festa Adriatico Balcanica”, Hanane Essaydi, Università Cadi Ayyad di Marrakech, Amira Ghenim, scrittrice, e Emanuele Fiano, scrittore e politico, esplorando le contaminazioni creative e il ruolo della memoria come fondamento del dialogo interculturale. La giornata si concluderà con il concerto della “Festa Adriatico Balcanica” di Enza Pagliara, con artisti provenienti da Italia, Bulgaria e Creta.
Sabato 29, alle ore 8.45, prenderà il via la Rotta dell’Economia, coordinata da Biagio Di Terlizzi, direttore del CIHEAM Bari, e dal prof. Vito Peragine, prorettore dell’Università di Bari, e moderata dal giornalista Giancarlo Loquenzi. La rotta approfondirà le prospettive di sviluppo sostenibile attraverso gli interventi di Giuseppe Rubino, Regione Puglia, Michele Crisostomo, Studio Legale CRCCD di Milano, Giorgia D’Errico, Save the Children, e Federica Cerulli Irelli, IFAD. Il confronto verterà su temi quali la cooperazione transnazionale, il settore agroalimentare, l’economia circolare e l’innovazione territoriale. Alle 10.30 si aprirà la Rotta della Politica, organizzata dal sindaco di Tricase, Antonio De Donno, e moderata dal giornalista Giancarlo Loquenzi.
L’incontro riunirà esponenti delle istituzioni italiane, europee e internazionali, tra cui il presidente della Regione Puglia, Paolo De Castro, presidente Nomisma, Staffan de Mistura, diplomatico delle Nazioni Unite, Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo, Gaetano Quagliariello, presidente Fondazione Magna Carta, Marco Rago, consigliere giuridico del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e Federico Imperato, Università di Bari. Il confronto sarà dedicato ai temi della diplomazia multilivello, della sicurezza, della governance e delle nuove strategie di cooperazione mediterranea.
Le conclusioni saranno affidate a Mons. Vito Angiuli, Giancarlo Logroscino e Biagio Di Terlizzi, richiamando il valore della corresponsabilità tra comunità e istituzioni. Attraverso queste cinque rotte, “TRICASE | MED 2025” propone una visione del Mediterraneo come spazio dinamico di scambio, innovazione e dialogo, in cui spiritualità, cultura, conoscenza ed economia concorrono a costruire un futuro più equo, umano e sostenibile.
Qui il programma completo di Tricase Med 2025: https://bit.ly/43PsK5r
