(AGENPARL) - Roma, 24 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 24 November 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Delibera di Giunta
Al via i di lavori per la riqualificazione del tratto finale di via XV Giugno, nei pressi dell’argine del Canale Lagora
La Spezia, 24 novembre 2025 – La Giunta Peracchini ha approvato il progetto esecutivo per il rifacimento della pavimentazione del tratto finale di via XV Giugno, nei pressi dell’argine del Canale Lagora, nel quartiere Umbertino. L’intervento costituisce il secondo lotto della riqualificazione già avviata e completata con il primo, che ha riguardato Piazzale Montegrappa.
L’investimento per la realizzazione del secondo lotto è di 125.000 euro, coperto da contributi statali ed europei e da risorse comunali. Il contributo regionale concesso ammonta a 86.286,20 euro e a questo si aggiungono i 145 mila euro per la realizzazione del primo lotto che porta l’investimento totale a 270 mila euro.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini: “L’approvazione del progetto esecutivo della riqualificazione del tratto finale di via XV Giugno rappresenta la naturale prosecuzione dell’intervento già avviato e completato in precedenza, con la depavimentazione di Piazzale Montegrappa. Il progetto prevede la sostituzione dell’asfalto esistente con un materiale drenante di nuova generazione, capace di ridurre in modo significativo eventuali allagamenti. Si tratta di un ulteriore investimento volto a contenere il rischio idrogeologico e a garantire maggiore sicurezza a pedoni e automobilisti durante fenomeni di pioggia intensa. Con questo intervento confermiamo l’attenzione dell’Amministrazione nel mettere il territorio nelle condizioni di affrontare in maniera più efficace gli eventi meteorologici estremi”.
L’intervento riguarda la de-pavimentazione e la sostituzione con materiale permeabile e drenante dell’area asfaltata destinata a parcheggio, con l’obiettivo di ridurre il fenomeno dell’isola di calore urbano efficientare il drenaggio delle acque e più in generale migliorare le condizioni ambientali di un ambito densamente popolato. Si procederà dunque con la rimozione dell’asfalto e sostituzione con pavimentazioni filtranti; la ricostituzione del filare di platani e piantumazione di arbusti; la realizzazione di due aiuole, una di grandi dimensioni; la realizzazione di un impianto di irrigazione automatica e caditoia per il deflusso delle acque. Con questo ulteriore intervento si ricaveranno 10 posti auto, di cui 2 riservati a persone con disabilità.
L’opera contribuirà a ridurre l’isola di calore, migliorare il drenaggio urbano e aumentare la resilienza ai fenomeni meteorici, creando uno spazio pubblico più sicuro, accessibile e sostenibile. L’intervento si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione dell’area, che comprende la trasformazione dell’ex Piazza d’Armi in parcheggio di interscambio e la futura sede dell’Agenzia delle Entrate nell’ex caserma di artiglieria.