(AGENPARL) - Roma, 23 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 23 November 2025 Professioni, Mazzetti (FI): “Ogni settore abbia un suo testo unico basato sui principi ”
“Grazie all’ascolto e al confronto con il mondo reale del sistema paese, ho avuto modo di approfondire, in una tavola rotonda durante il Made Expo di Milano organizzata dalla Fondazione Inarcassa in collaborazione con il Gruppo Sole 24 Ore, quali sono le proposte più opportune per il settore delle professioni tecniche. Ho spiegato quanto fatto in questi anni dalla politica e ciò che c’è ancora da fare per sostenere adeguatamente un settore in continua evoluzione come quello delle costruzioni, sul quale ci stiamo concentrando. Anche gli interlocutori hanno chiesto la razionalizzazione delle norme, la chiarezza e certezza del diritto e, soprattutto, hanno sottolineato l’importanza di individuare insieme il percorso legislativo più adatto, come è stato fatto per equo compenso, codice appalti e per il nuovo testo unico delle costruzioni, che rimette al centro pianificazione condivisa, progettista e progetto, ossia la persona così come individuata nel nuovo codice delle costruzioni (edilizia e urbanistica) in discussione in Commissione alla Camera dei Deputati. Ho ribadito la necessità di avere per ciascun settore testi unici univoci basati su principi individuati dalla politica nazionale con relativi regolamenti e linee guida individuate, invece, dalle amministrazioni locali e dagli organi statali competenti; codici flessibili e soprattutto che non aggiungono nuove norme ma le razionalizzano. Altro tema affrontato è la responsabilità solidale, da rivedere, come vanno rivisti i confini delle responsabilità professionali addebitate ai professionisti equiparata al giusto riconoscimento economico e legale; ci sono codici deontologici e l’etica è alla base della professione, devono essere previsti maggiori compensi, alla luce dei rischi e delle responsabilità, sia nella progettazione sia nella gestione anche alla luce della nuova tecnologia, fra cui l’IA. È stato, inoltre, approvato il Ddl Professioni dal Cdm: molti punti sono stati recepiti, ma gli ordini possono fare ragionevoli considerazioni che la politica può tradurre in legge. La libera professione è nata circa cento anni fa, dobbiamo valutare come darle nuove prospettive nella contemporaneità vista anche la drastica diminuzione degli iscritti nelle facoltà ad indirizzo tecnico-strutturale”.
Lo ha detto l’On. Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia e responsabile nazionale dipartimento lavori pubblici di FI, nel corso dell’evento “Edilizia, responsabilità e ruolo del professionista tecnico” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano con Fondazione Inarcassa e Gruppo Sole 24 Ore al Made Expo.
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma