(AGENPARL) - Roma, 23 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 23 November 2025 *Pistoia celebra i nuovi medici e farmacisti: i riconoscimenti alle tesi
di cinque neo-iscrittiGiornata di riconoscimenti congiunta per i due
Ordinipremiati anche i medici e farmacisti che svolgono da 50 anni la
loro professione *
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pistoia, insieme
all’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pistoia e in collaborazione
con l’Accademia Medica “Filippo Pacini”, hanno celebrato questa mattina
la cerimonia annuale di giuramento dei nuovi iscritti per le due
professioni.**
*I premiati. Tra i neo-iscritti dell’Ordine dei Medici, a vincere sono
stati gli elaborati del dott. Emanuele Pacini, con la tesi “Ruolo delle
cellule staminali leucemiche CD26+ alla diagnosi di leucemia mieloide
cronica: risultati di uno studio prospettico multicentrico”, e del dott.
Andrea Breschi, con un lavoro di ricerca incentrato su “Analisi del
profilo dei miRNA circolanti in una casistica di Fibrosi Polmonare
Idiopatica”. Per gli odontoiatri a vincere la dott.ssa Sara Del
Ministrocon la tesi su “Effetti prodotti dalla maschera facciale con e
senza ancoraggio scheletrico per il trattamento della malocclusione di
III Classe nel paziente in crescita: revisione sistematica e
metanalisi”. Tra i farmacisti, premiate ex-aequo le tesi della dott.ssa
Greta Menicoccicon un elaborato dal titolo “Bleomicina ed
elettrochemioterapia: metanalisi di efficacia nel melanoma metastatico”
e la dott.ssa Miram Todarocon una tesi su “Impatto del triplo modulatore
CFTR sui parametri clinici e su biomarcatori dell’infiammazione
misurati nei lavaggi nasali dei pazienti adulti con fibrosi cistica”.
Nel corso dell’evento sono stati inoltre consegnate le medaglie
celebrative del 50° di laurea ai professionisti iscritti nel 1974–1975.*
**“Abbiamo ripristinato questa cerimonia – afferma la Presidente
dell’Ordine dei Medici di Pistoia, dott.ssa Paola David- su iniziativa
dei nostri giovani che ci hanno chiesto di poter ripetere nuovamente il
giuramento già fatto all’atto della laurea. Questo ci ha fatto
grandissimo piacere perché ha un significato profondo. Intanto mette
insieme queste due generazioni di medici: i medici nuovi e i medici che
hanno dedicato tutta la vita a questa professione. Ci conforta che i
giovani colleghi, in un periodo così difficile per tutte le professioni
sanitarie, abbiano sentito l’esigenza di stringersi intorno a dei valori
che da secoli il giuramento di Ippocrate porta. Quindi voglio io
ringraziarli per questa idea e siamo felicissimi, io, il Consiglio e
tutto quanto il nostro Ordine, di essere qui insieme a chi ha avviato 50
anni fa questa professione”.
La mattinata ha visto l’intervento con una lectio magistralis del dott.
Paolo Francesco Piras, Magistrato e Professore di Diritto Penale
all’Università di Sassari, dal titolo “La relazione fra professionisti
sanitari nella cura del paziente”. “Il primo consiglio è parlarsi, sia
tra professionisti che con il paziente, per scambiarsi conoscenze e
informazioni – sottolinea Piras-. È un obbligo deontologico ma
soprattutto una regola che limita il rischio di responsabilità.
Importante rendersi conto che non si ha la ‘proprietà’ del paziente, ma
che lo si prende in cura con il proprio contributo. Il professionista
deve cercare di non identificarsi nella propria opinione”.
“Una cerimonia – evidenzia il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di
Pistoia, dott. Andrea Giacomelli- che vuole valorizzare l’impegno sia di
coloro che si iscrivono all’albo professionale per il primo anno, sia
chi da oltre cinquant’anni svolge l’attività, per creare un legame.
Questa professione non è un’attività comune, perché chi svolge
un’attività professionale sanitaria deve sentirla e deve viverla proprio
come una vocazione. Perché quello che abbiamo di fronte è un cittadino
che si affida alle nostre cure e ci affida il bene più prezioso che ha,
che è proprio la sua salute. Quello che abbiamo voluto fare, celebrando
questa giornata congiuntamente fra Ordine dei Farmacisti e Ordine dei
Medici, è creare un momento di sintesi in questo frangente in cui il
rapporto tra le professioni si sta stringendo data l’ampia richiesta che
sta arrivando”.
“Nel passato – ha sottolineato la Vicesindaco del Comune di Pistoia,
dott.ssa Anna Maria Celesti- la professione del medico e del farmacista
erano i veri riferimenti delle varie comunità, anche in quelle più
piccole. Queste professioni nascono da una vera vocazione, che va oltre
lo studio, da svolgere con scienza e coscienza. Per questo rivolgo il
mio augurio a tutti coloro che iniziano il percorso della professione e
a coloro che da cinquant’anni svolgono il ruolo di medico e farmacista,
che con la loro forza e determinazione possano essere il miglior esempio
per consentire anche ai giovani colleghi di svolgere al meglio questa
professione”. __
*_A
questo link sono disponibili le interviste video alla dott.ssa David ed
al dott. Giacomelli_