(AGENPARL) - Roma, 23 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 23 November 2025 *COMUNICATO STAMPA DEL 23 NOVEMBRE 2025*
*Istituto Marconi e imprese metalmeccaniche di Confindustria Toscana Nord,
sempre più stretta la vicinanza: oltre alla collaborazione per Erasmus e
orientamento, una importante donazione di strumentazione per il laboratorio
Siemens*
Era incentrato sulle testimonianze delle imprese metalmeccaniche di
Confindustria Toscana Nord, ieri, l’Open Day dell’Istituto Marconi di
Prato, a ulteriore conferma della forte vicinanza alla scuola da parte
delle aziende pratesi del settore. Una vicinanza ben consolidata, tanto che
ormai da anni esiste il gruppo di imprese “Amici del Marconi” con
l’obiettivo di fornire collaborazione per giungere a un’offerta formativa
più aderente alle necessità del mondo produttivo.
Le imprese Effedue, Elcon Italia, Extrema Ratio e Proxima hanno spiegato ai
ragazzi di terza media, che si apprestano a effettuare la scelta delle
superiori, e ai loro genitori in cosa consiste il lavoro nella meccanica
industriale: uno sguardo oltre la scuola prezioso per mettere a fuoco
obiettivi e aspirazioni coniugandoli con i propri talenti.
Molto recente, della settimana scorsa, anche un’altra occasione di sinergia
fra la scuola, impegnata nel programma europeo Erasmus con la Spectrum
School BSO TSO DUAL di Anversa, e le imprese di Confindustria Toscana Nord
che hanno accolto gli ospiti belgi in associazione e in visita nelle
imprese stesse.
Quella di ieri è stata anche un’occasione per fare il punto su una nuova
importante iniziativa che sta per concretizzarsi anche nei suoi ultimi
passaggi: la donazione al Marconi, da parte delle imprese metalmeccaniche
pratesi di Confindustria Toscana Nord e della stessa associazione, di
strumentazione Siemens ad alta tecnologia che va a costituire un
laboratorio di eccellenza per l’automazione industriale.
“Siamo ormai prossimi a completare la dotazione del laboratorio di
automazione con la strumentazione didattica Siemens più avanzata e
performante – commenta *Massimo Luchetti*, coordinatore del gruppo
Meccanotessili della sezione Metalmeccanica di Confindustria Toscana Nord,
oltre che presidente della stessa sezione -. Un’operazione già in buona
parte realizzata che vediamo come un investimento nella preparazione dei
giovani, che saranno così più pronti a inserirsi in aziende tecnologiche
come le nostre. Si tratta infatti di strumenti dotati di software che
consentono di simulare la programmazione dei macchinari e il loro
pilotaggio. Un impegno anche economico decisamente significativo, a cui
hanno contribuito le imprese stesse e, con una specifica elargizione,
Confindustria Toscana Nord; essenziale anche la collaborazione dello stesso
Marconi, con il suo dirigente Paolo Cipriani che come sempre ha colto
l’occasione per qualificare l’offerta formativa dell’istituto mettendo a
disposizione gli spazi necessari e adeguando tempi e modalità della
didattica, e la sezione di Siemens dedicata all’education, ottimamente
attrezzata di materiale hardware e software per i giovani in formazione.
Ringrazio tutti, con una speciale menzione per il collega Marco Nanni che
ha ideato e coordinato questa operazione e che si è adoperato con
particolare impegno per portarla a conclusione. Un lavoro di squadra,
quello che stiamo facendo, che sta dando frutti importanti.”
“A nome di tutta la scuola esprimo la mia più profonda riconoscenza per la
presenza dell’associazione e di alcune aziende alla prima giornata
dell’Open Day dedicata ai ragazzi e alle famiglie della scuola media –
aggiunge il dirigente del Marconi *Paolo Cipriani* -. Credo che l’incontro
di ieri, per la qualità delle testimonianze e per le interessanti e
organizzate visite ai laboratori, sia pienamente riuscito. Nei prossimi
giorni, seguiranno nei vari laboratori della scuola ulteriori attività di
orientamento. La giornata di ieri segue quella altrettanto interessante che
si è svolta con i nostri partner europei nell’ambito dei progetti Erasmus
con una scuola professionale di Anversa. L’Istituto Marconi ha infatti
ricevuto dall’Agenzia Europea due importanti riconoscimenti;
l’accreditamento SCHOOL per stage degli studenti nelle scuole e
l’accreditamento VET per stage aziendali. I professori del Belgio, in
visita in Istituto, sono stati accolti nella sede centrale di Confindustria
dall’ingegner Luchetti e successivamente accompagnati da Marco Nanni in due
imprese consociate, la Elcon Italia e la Dell’Orco & Villani. Esprimo a
nome dei docenti del Belgio il più vivo ringraziamento per l’accoglienza
riservata, per la qualità delle visite aziendali e per la presentazione
delle attività industriali presenti nel territorio. Collaborando con la
scuola le imprese investono sul miglioramento delle competenze dei giovani
che domani potranno renderle più competitive e al tempo stesso migliorare
il benessere complessivo della comunità. A seguito di questa
collaborazione, per la quale siamo tutti grati, inoltre, la scuola potrà
contare a partire dal prossimo gennaio di un nuovo laboratorio inerente
l’automazione industriale e la robotica, al fine di poter innovare la
didattica e renderla più vicina alla complessa realtà produttiva del
distretto.”
*Allegata foto dell’Open Day di ieri al Marconi*
Per contattare l’ufficio stampa:
Le informazioni contenute nella presente comunicazione e i relativi
allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate
esclusivamente alle persone o alla Società sopraindicati.
La diffusione,
distribuzione e/o copiatura del documento trasmesso da
parte di qualsiasi
soggetto diverso dal destinatario è proibita, sia ai
sensi dell’art. 616
c.p., che ai sensi del Regolamento UE 679/2016.
Se avete ricevuto questo
messaggio per errore, vi preghiamo di
distruggerlo e di informarci
I Suoi dati personali sono trattati in conformità
Regolamento 679/2016.
Per maggiori informazioni sul trattamento e
sull’informativa visiti il ns. sito
