(AGENPARL) - Roma, 23 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 23 November 2025 Trieste, 23 nov – “Il rafforzamento della dimensione
internazionale dell’istruzione e dell’educazione ? una delle
azioni strategiche della Regione: la mobilit? studentesca e lo
scambio internazionale sono una componente fondamentale e non
solo addizionale del percorso formativo e rappresentano
ingredienti chiave per costruire sul lungo periodo una societ? al
tempo stesso pi? solida e pi? aperta”.
? la riflessione con la quale l’assessore regionale al Lavoro,
Formazione, Istruzione, Ricerca, Universit? e Famiglia Alessia
Rosolen ha illustrato lo spirito della delibera la realizzazione
dei progetti “Open Windows of Europe” e “Global teaching
Labs/Misti-MIT Italy”.
Il primo, in continuit? con quanto realizzato negli anni
precedenti, prevede la realizzazione di percorsi di mobilit?
studentesca; il progetto intende fornire a studenti e studentesse
delle scuole secondarie di secondo grado di et? compresa tra i 16
e i 18 anni l’opportunit? di frequentare, per un periodo tra otto
e dieci giorni, la scuola in un altro Paese.
Il secondo progetto riguarda l’insegnamento di discipline
scientifiche in lingua inglese prevedendo la presenza in classe
per tre settimane di uno studente selezionato dal Mit
(Massachusetts Institute of Technology) che terr? lezioni in
lingua inglese su una delle materie, individuate dalla Scuola
ospitante, fra le seguenti: fisica, chimica, biologia, scienze,
matematica, informatica, robotica, e in alcuni casi elettronica,
utilizzando anche la metodologia didattica del Debate.
Per la realizzazione del programma l’Amministrazione regionale si
avvale, sulla base di una convenzione, dell’Educandato statale
Uccellis di Udine.
ARC/PPH
231224 NOV 25
