(AGENPARL) - Roma, 23 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 23 November 2025 Trieste, 23 nov – “L’insieme di elementi come il radicamento
storico, la vivacit? culturale, la presenza di siti di valore
archeologico, la solidit? economica e la rilevanza territoriale
colloca Campoformido in posizione comparabile a numerosi altri
centri del Friuli Venezia Giulia gi? insigniti del titolo di
‘Citt?'”.
Cos? l’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo
Roberti nell’illustrare in Giunta le motivazioni a sostegno
dell’istanza per il conferimento del titolo di “Citt?” a
Campoformido e raccolte nella relazione istruttoria che sar?
trasmessa al presidente della Regione per l’adozione del
provvedimento finale.
Come ha ricordato il rappresentante dell’Esecutivo regionale, il
titolo, di natura essenzialmente onorifica, consentirebbe in
primo luogo l’apposizione della corona di “Citt?” sullo stemma
comunale.
L’analisi, ha riferito l’assessore, evidenzia in primo luogo la
particolare rilevanza storica del territorio: Campoformido ?
legato al celebre Trattato del 1797, episodio che ha segnato la
storia europea. Il patrimonio memoriale ? tuttora valorizzato
attraverso simboli identitari ? la Piazza del Trattato, la copia
della Statua della Pace orientata verso la Casa della firma,
l’Antica Trattoria al Trattato ? e tramite iniziative culturali
come la manifestazione “Un giorno con Napoleone”, che ogni anno
rievoca l’atmosfera dell’epoca.
Nel dettaglio, accanto alla dimensione storica, il Comune
presenta un profilo culturale e turistico rafforzato dalla
tradizione aviatoria: dai campi di volo della Prima guerra
mondiale alla nascita della prima pattuglia acrobatica
dell’Aeronautica Militare nel 1928, antesignana delle Frecce
Tricolori. Il Monumento all’Aviatore e l’eredit? della base
aerea, oggi sede di servizi aeronautici, testimoniano un passato
che ha contribuito all’identit? nazionale del luogo. Il
territorio conserva inoltre significativi reperti archeologici,
come la necropoli romana di San Daniele.
Sul piano demografico e socio-economico, infine, Campoformido si
distingue per una popolazione in crescita costante ? oggi circa
7.800 abitanti ? giovane e dinamica, e per la funzione di area
residenziale qualificata dell’hinterland udinese. Il tessuto
produttivo ? solido e diversificato: dalle Latterie Friulane,
riferimento regionale della filiera lattiero-casearia, alla
storica Cartiera Romanello, fino a realt? industriali di rilievo
nazionale e internazionale quali le Officine Riunite – Udine
S.p.A. e il gruppo energetico Chiurlo. A questo quadro si
aggiungono servizi e infrastrutture attrattive, come le piscine
di Villa Primavera, che rafforzano il ruolo di polo territoriale
del Comune e si riflettono su indicatori di reddito tra i pi?
elevati della regione.
ARC/GG/pph
231543 NOV 25
