(AGENPARL) - Roma, 23 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 23 November 2025 Trieste, 23 nov – “La parit? di genere va ricercata soprattutto
nei fatti, attraverso strumenti, anche di carattere economico
come questo, che siano in grado di favorire la crescita
dell’imprenditoria delle donne, come una componente dinamica e
vincente delle aziende del Friuli Venezia Giulia”.
Cos? l’assessore regionale alle Attivit? produttive e Turismo
Sergio Emidio Bini a margine dell’approvazione, su proposta dello
stesso Bini, del riparto delle risorse finanziarie facenti capo
al bando per i contributi a sostegno dei progetti di
imprenditoria femminile.
Come ha spiegato l’assessore, la deliberazione dispone la
ripartizione, su base provinciale, di un milione di euro
attualmente disponibili sul Bilancio finanziario gestionale,
destinati ai contributi a fondo perduto per progetti di
imprenditoria femminile.
Nel dettaglio, le risorse consentiranno di proseguire lo
scorrimento delle domande presentate sul bando approvato il 29
dicembre 2023, caratterizzato da un procedimento a sportello
suddiviso per territorio provinciale e con istruttorie svolte
secondo l’ordine cronologico di presentazione. La dotazione
iniziale del bando, pari a 1,1 milioni di euro, ? stata
progressivamente incrementata fino a raggiungere 5,287 milioni;
con l’assegnazione odierna, la disponibilit? complessiva sale a
6,287 milioni.
Il riparto approvato assegna 140.887,80 euro al territorio di
Gorizia, 232.964,08 euro a Trieste e 626.148,12 euro a Udine.
Nulla ? attribuito a Pordenone, le cui domande ammissibili
risultano gi? integralmente coperte da precedenti stanziamenti.
La distribuzione tiene conto del numero di imprese attive
registrate al 31 dicembre dell’anno precedente, nel rispetto dei
fabbisogni comunicati dalle Camere di commercio.
In seguito alla nuova assegnazione, risultano soddisfatte tutte
le domande relative al territorio di Udine, cos? come gi?
avvenuto per Pordenone. A Gorizia sar? possibile finanziare circa
il 77 per cento dei progetti ammissibili e a Trieste circa l’80
per cento, con percentuali che potrebbero aumentare al
completamento delle istruttorie.
ARC/GG/pph
231457 NOV 25
