(AGENPARL) - Roma, 23 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 23 November 2025 Dialogo con Massimo Robiony ed Elena D’Orlando, conclusioni di Riccardo Riccardi
LUCA ANTONINI, VICE PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE,
ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE PER PARLARE DI SANITÀ
Appuntamento martedì 25 novembre, alle 17, nell’aula Strassoldo
Udine, 23 novembre 2025 – “Pensare la sanità. Terapie per la sanità malata”. È il tema dell’incontro con il vice presidente della Corte costituzionale, Luca Antonini, che si terrà all’Università di Udine, martedì 25 novembre, alle 17, nell’aula Strassoldo (via Tomadini 30/A, Udine). Introdurranno i lavori il rettore dell’Ateneo friulano, Angelo Montanari, e il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni.
Antonini dialogherà con i delegati dell’Ateneo, all’umanizzazione delle cure, Massimo Robiony, e ai rapporti con il territorio e alla valorizzazione delle conoscenze, Elena D’Orlando. Modererà l’incontro il vicedirettore del Messaggero Veneto, Paolo Mosanghini. Le conclusioni saranno affidate all’assessore alla salute, politiche sociali e disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi.
Luca Antonini è professore di Diritto costituzionale all’Università di Padova. Dal 26 luglio 2018 è giudice della Corte costituzionale, eletto dal Parlamento in seduta comune. È stato consulente del Governo e del Parlamento in materia di federalismo e di riforme costituzionali. Ha presieduto la Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale. Ha contribuito, in tale ruolo, alla redazione della legge delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione e dei decreti legislativi emanati durante la XVI legislatura, nonché di altre riforme legislative, come quella del 5 per mille. È membro dell’Associazione italiana costituzionalisti. Ha pubblicato numerose monografie, curatele e oltre un centinaio di saggi su molti temi, fra i quali: diritti e doveri costituzionali; Unione Europea; regionalismo e federalismo; federalismo fiscale; sistema tributario; diritto dell’ambiente e della fiscalità ambientale; principio di sussidiarietà; riforme costituzionali; semplificazione del sistema degli appalti; intelligenza artificiale. (sg)
———————————————-
Relazioni esterne
via Palladio 8
33100 Udine, Italia
http://www.uniud.it
Ultime notizie su QuiUniud
[cid:dbf3c9db-b491-4cb3-85c0-c6de84e01dfd]
HR Excellence in Research
ISO 9001: Quality System Certification