(AGENPARL) - Roma, 22 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 22 November 2025 Comunicato Stampa
Sempre operativi in caso di emergenza. Stamattina l’inaugurazione della riqualificazione e dell’adeguamento sismico del palazzo “dei montemurlesi” di via Toscanini
L’intervento ha un valore complessivo di 2 milioni di euro, finanziato per 1,4 milioni di euro e sostenuto dall’amministrazione con 464 mila euro. Adottata una tecnologia innovativa a dispersori sismici
È il palazzo di tutti i montemurlesi, il fulcro delle attività di front office con i cittadini ed è frequentato in media ogni giorno da oltre sessanta persone che vi accedono per usufruire di servizi fondamentali come lo sportello al cittadino, l’anagrafe, ma anche l’edilizia, l’ambiente, il Suap, solo per citarne alcuni. E’ il palazzo comunale di via Toscanini, 1 che oggi è stato inaugurato ufficialmente dopo gli interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza sismica, che lo rendono un edificio davvero strategico, in grado di essere sempre pienamente operativo anche situazioni di emergenza.
Così stamattina il sindaco Calamai e l’assessore al patrimonio, Valentina Vespi hanno voluto presentare alla cittadinanza e alle tante associazioni presenti, il lavoro portato a termine, illustrando nel dettaglio ciò che è stato fatto per migliorare la sicurezza sismica del palazzo e per rendere l’edificio più “green”, riducendo consumi e dispersione termica.
Un lavoro durato circa quattro anni che ha visto cinque diverse fasi di lavorazioni per un valore economico complessivo di circa 2 milioni di euro, finanziati per 1 milione e 450 mila euro grazie al reperimento di finanziamenti regionali sulla messa in sicurezza degli edifici strategici, con altre risorse regionali attraverso l’attivazione di fondi europei Por Fesr, grazie a fondi del Gse sull’efficientamento energetico e per circa 464 mila euro con risorse proprie dell’Ente.
«Questa per noi è un’inaugurazione molto sentita perché riguarda un edificio strategico per tutti i cittadini montemurlesi. Il nostro obbiettivo era quello di avere un palazzo pienamente efficiente e funzionale che garantisse, in caso di emergenza o calamità, uffici pienamente operativi. E così oggi è. – spiega il sindaco Simone Calamai – L’intervento è stato complesso ed è durato diversi anni. Cinque le diverse fasi di lavorazione portate a termine che hanno richiesto vari trasferimenti logistici ed un grande impegno sul fronte economico con il reperimento di risorse pari a oltre 1,4 milioni di euro»
Osservandolo da fuori poco sembra cambiato rispetto al passato ma oggi il palazzo di via Toscanini è rinnovato a 360 gradi ed è uno dei pochi edifici pubblici italiani esistenti che ha adottato una speciale tecnologia, già utilizzata in Paesi a forte impatto sismico come il Giappone. Il palazzo è stato reso conforme alle normative antisismiche attuali attraverso l’installazione di “dispersori sismici” (ammortizzatori) tra le fondazioni e i pilastri, come ha spiegato il progettista l’ingegner Pierluigi Betti della Bf: «Fin dal lontano 2013 – 2014 il Comune di Montemurlo ha effettuato verifiche sulla sicurezza sismica delle scuole e degli edifici pubblici, dimostrando grande attenzione verso questa problematiche. A livello delle fondazioni del palazzo sono stati inseriti degli isolatori sismici di tipo elastomerico, una sorta di cilindri di gomma e acciaio, molto rigidi verticalmente, perché devono sostenere il peso dell’edificio, ma molto deformabili in senso orizzontale. In pratica sono come delle “molle orizzontali”, che consentono, in caso di sisma, che oscilli solo il terreno mentre l’edificio rimane fermo. Per tale motivo intorno al palazzo è stato creato anche un sistema di scannafossi che consente queste oscillazioni»
Gli uffici comunali sono rientrati nel palazzo ormai da molti mesi, dopo essere stati trasferiti in parte al Centro Giovani “Sassoli” di piazza Don Milani, in parte nel municipio di piazza della Repubblica e in parte nel centro civico “Piero Angela” di piazza Donatori di sangue. L’assessore al patrimonio Valentina Vespi ha ringraziato i cittadini e i dipendenti «per la pazienza per questi continui spostamenti, ma che oggi hanno portato a ritrovare una sede facilmente accessibile e sicura per tutti».
Il palazzo comunale, completamente rinnovato, ospita infatti importanti uffici come lo Sportello al cittadino e anagrafe, l’Urp, l’urbanistica, l’edilizia, l’ambiente, il Suap e tutta l’area tecnica e lavori pubblici, la valorizzazione del patrimonio e difesa del suolo, l’ufficio contratti e affari legali.
Le lavorazioni, che hanno riguardato l’edificio, sono state lunghe e complesse ed hanno visto il rinnovo di tutti gli impianti (idrico, elettrico) con l’installazione di una nuova caldaia a condensazione ed il miglioramento dell’ efficienza energetica attraverso il relamping della struttura, a cura di Beghelli Servizi srl, che ha visto la sostituzione dei 311 punti luce presenti con altrettante lampade a led con tecnologia a fotocellula a dimerazione. Un sistema che dà priorità alla luce naturale e che permette di modulare la quantità di energia elettrica fornita alla lampada, aumentando o diminuendo la luminosità degli ambienti e creando così un efficace comfort visivo. Un vantaggio anche per le casse comunali perché queste plafoniere a dimerazione offrono un risparmio energetico fino a circa il 65 per cento rispetto alle lampade “on off”, presenti in precedenza nella struttura. La Beghelli infine controlla da remoto tutte le lampade, potendo così intervenire in caso di malfunzionamento.
I lavori hanno visto anche l’installazione di un “cappotto termico” e la sostituzione degli infissi. Sulla parte superiore dell’edificio è stato smantellato e rifatto ex novo il tetto, attraverso l’installazione una struttura più leggera in legno lamellare. È stato creato così un terzo piano, luminoso e accogliente che potrà ospitare nuovi uffici.
Fabiana Masi
Ufficio stampa Comune di Montemurlo
