(AGENPARL) - Roma, 22 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 22 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Italia e ASEAN unite contro la criminalità transnazionale: al via i corsi di formazione ispirati ai magistrati Falcone, Borsellino e Livatino.
Si sono tenuti, dal 10 al 21 novembre due importanti corsi di formazione, presso la Scuola di Perfezionamento della Forze di polizia e l’Ufficio di Coordinamento e Pianificazione della Forze di polizia, dedicati a rappresentanti della regione ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico), nell’ambito di programmi di assistenza tecnica e cooperazione internazionale ispirati alle figure emblematiche dei magistrati italiani Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nonché al giovane Giudice Rosario Livatino, aventi per oggetto, rispettivamente, la lotta alla criminalità finanziaria ed al cyber crime ed il contrasto alla corruzione.
Entrambe le iniziative, organizzate congiuntamente dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Giustizia, sono state inaugurate con due distinte cerimonie di apertura presiedute dal Pref. Annunziato Vardé, Direttore dell’Ufficio Coordinamento e Pianificazione delle Forze di polizia e dal Capo del Dipartimento degli Affari di giustizia, D.ssa Antonia Giammaria, presso la Sala Livatino del Dicastero della Giustizia. I corsi rappresentano un ulteriore passo nella condivisione dell’esperienza italiana nelle indagini finanziarie per il contrasto alla criminalità organizzata transnazionale, promuovendo strategie coordinate e innovative per affrontare sfide globali come il cybercrime, i reati economici e la corruzione.
I partecipanti, provenienti da Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Singapore, Tailandia, Timor Leste, Vietnam, hanno avuto l’opportunità di visitare strutture specializzate, come il Servizio per la Sicurezza Cibernetica e di confrontarsi con relatori di alto profilo provenienti, oltre che dalla magistratura, anche da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e dalle varie specialità del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Il programma, ispirato al metodo investigativo pionieristico di Falcone e Borsellino, ha enfatizzato l’importanza del coordinamento internazionale e dell’adattamento alle evoluzioni digitali del crimine organizzato, che causa danni globali stimati in 10 trilioni di dollari annui entro il 2025.
Roma, 22 novembre 2025