(AGENPARL) - Roma, 22 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 22 November 2025 Ufficio Stampa
Comunicato Stampa n. SB307– 22/11/2025
Festa per i 50 anni di nido a Fiorano Modenese
Nella struttura di via Don Messori sono cresciute generazioni di fioranesi, grazie all’impegno del personale educativo, ausiliario e comunale e al rapporto di fiducia con le famiglie, sostenuto dalle istituzioni
Questa mattina, sabato 22 novembre, il nido d’infanzia di via Don Messori a Fiorano Modenese, ribattezzato pochi anni fa “La Tana del Tasso”, ha festeggiato il 50° compleanno, con una bella mattinata di festa, tra ricordi, sorprese e giochi.
Un compleanno importante a cui hanno partecipato con gioia il sindaco, Marco Biagini; gli assessori Monica Lusetti, Marilisa Ruini e Luca Busani; il personale del Servizio istruzione comunale, passato e presente, le educatrici e ausiliarie della cooperativa Gulliver che gestisce il servizio, con il referente Simone Ruggeri, i bambini che frequentano in nido e le loro famiglie, ma anche le ‘tate’ che negli anni si sono succedute nel servizio. Una “grande famiglia” che, in mezzo secolo di storia, ha accolto e cresciuto, con cura e professionalità generazioni di fioranesi.
Il sindaco Marco Biagini ha ricordato che la struttura in via Don Messori 5, inaugurata nel 1975, è stata una delle prime in provincia e in Regione, dopo l’approvazione della legge di istituzione dei nidi nel 1971, sottolineando che il servizio era attivo anche prima a Villa Cuoghi e che poi fu trasferito nella attuale sede che è “ancora oggi bella e funzionale”.
“Qui, recentemente – ha aggiunto – abbiamo inaugurato una nuova sezione di nido che ha permesso non solo di azzerare la graduatoria, nostro obiettivo, ma anche di dare risposta alle famiglie con una sola persona che lavora, cosa altrettanto importante oggi. Siamo contenti di lavorare sull’educazione dei nostri bambini e sulla conciliazione dei tempi delle famiglie, obiettivo che sembra antico, ma che è tornato attualissimo. Siamo orgogliosi di continuare una storia che nasce 50 anni fa, grazie all’intuizione e il lavoro impegnato di tante persone e che intendiamo portare avanti, in una staffetta generazionale, con sempre più miglioramenti nell’attenzione educativa e nel rapporto di vera fiducia tra le famiglie, il personale e l’istituzione.”
L’assessore alla Scuola e vicesindaco Monica Lusetti ha evidenziato come questa ricorrenza sia un’occasione per l’Amministrazione per esprimere un sentito ringraziamento: “Grazie a tutti coloro che hanno attraversato questo mezzo secolo, per aver creduto, avviato e gestito questo progetto, per avere seguito i bambini passo dopo passo, per aver curato l’organizzazione, affrontato sfide e cambiamenti con dedizione e passione. Celebriamo una storia fatta di cura, ascolto e piccoli gesti quotidiani che hanno accompagnato i piccoli fioranesi in una delle primissime e fondamentali tappe delle proprie vite”.
Presenti alla festa anche i consiglieri regionali Maria Costi e Luca Sabattini che hanno elogiato l’Amministrazione e la comunità fioranese per il servizio offerto e ringraziato del lavoro fatto per sostenere le famiglie in collaborazione con la Regione, e formare nuovi cittadini.
Simone Ruggeri, in rappresentanza della cooperativa Gulliver, ha ricordato i 19 anni di collaborazione con il Comune: “I servizi educativi sono fondamentali per la comunità, soprattutto oggi, in un periodo segnato da individualismi. Lavoriamo portare al centro l’attenzione sullo stare insieme, valorizzando la centralità e l’autodeterminazione dei bambini ma con un approccio che è di comunità.”
