(AGENPARL) - Roma, 22 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 22 November 2025 Oggetto: Conferiti i premi della 2° edizione del bando “Carlo Saetti – Opocrin S.p.A.” a quattro studentesse Unimore
COMUNICATO STAMPA
Al Campus di via Campi di Unimore, a Modena, si è tenuta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del bando “Carlo Saetti – Opocrin S.p.A.”, che ha assegnato quattro premi da duemila euro ciascuno per premiare le brillanti carriere di studenti e studentesse della laurea a ciclo unico in Farmacia, di quella in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, della triennale in Biotecnologie e della laurea magistrale in Biotecnologie Mediche di Unimore.
Il premio destinato a laureati in corso nell’a.a. 2023/2024 nel corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia è andato a Giulia Bottai per la tesi dal titolo: “Profilo lipidomico mediante UHPLC-ESI-QTOF-MS per l’individuazione di potenziali biomarker nel cancro del colon-retto”.
“La tesi sperimentale di Laurea Magistrale in Farmacia di Giulia Bottai affronta una tematica altamente innovativa e relativa all’analisi lipidomica di campioni di siero derivanti da pazienti affetti da carcinoma del colon-retto al fine di identificare nuovi biomarker, mediante cromatografia liquida ad alta prestazione accoppiata alla spettrometria di massa. Tale progetto, realizzato mediante il programma di mobilità internazionale Erasmus+ per studio, dimostra la solida preparazione degli studenti di Farmacia nell’affrontare studi di carattere multidisciplinare e conferma il ruolo delle collaborazioni internazionali nei percorsi di formazione magistrale. Un ringraziamento sentito alla ditta Opocrin per avere riconosciuto i risultati importanti raggiunti con questo progetto in ambito farmaceutico, confermando ancora una volta il ruolo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia di Unimore, che da sempre investe nella ricerca e nella formazione di alto livello“ – ha commentato la Prof.ssa Federica Pellati.
Il premio destinato a laureati in corso nell’a.a. 2023/2024 nel corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche è stato assegnato a Greta Malavasi per la sua tesi: “Sviluppo di nanoparticelle d’oro antiossidanti utilizzando un approccio di analisi delle superfici”.
“Il riconoscimento al lavoro di tesi della Dott.ssa Malavasi, svolto all’interno del progetto Erasmus+, evidenzia l’importanza della sperimentazione in ambiti tecnologico-farmaceutici-analitici nello sviluppo di nuovi farmaci, strategici per l’innovazione terapeutica e strategici soprattutto per le aziende farmaceutiche. Ringrazio la Ditta Opocrin che è parte attiva da tanti anni nella progettazione del Corso in CTF, presente nel Comitato di indirizzo, per la costante collaborazione e attenzione al Corso di studio e ai temi di sviluppo farmaceutico e caratterizzazione che i nostri tesisti sviluppano con successo sia in tesi in Italia che all’estero – ha proseguito la Prof.ssa Barbara Ruozi.
