(AGENPARL) - Roma, 22 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 22 November 2025 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
“DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IN PERIODO INVERNALE”
TUTTI I VEICOLI A MOTORE, ESCLUSI I CICLOMOTORI A DUE RUOTE E I MOTOCICLI, CHE SINO AL 15 APRILE 2026 TRANSITERANNO SULL’INTERA RETE VIARIA DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DOVRANNO ESSERE MUNITI DI PNEUMATICI INVERNALI O AVERE IN DOTAZIONE MEZZI ANTISDRUCCIOLEVOLI IDONEI ALLA MARCIA SU NEVE E GHIACCIO
L’ORDINANZA RIENTRA NELLE DISPOSIZIONI A TUTELA DELLA SICUREZZA SULLE STRADE E SEGUE L’ATTIVAZIONE DI TUTTE LE PREDISPOSIZIONI PREVENTIVE IN CORSO PER LIMITARE I PERICOLI ED I DISAGI IN CASO DI EMERGENZA METEO NIVOLOGICA O PRESENZA DI GHIACCIO SULLE STRADE
LA PROVINCIA DELLA SPEZIA HA GIÀ ATTIVATO UN PIANO DI PRONTO INTERVENTO
La Provincia della Spezia ha attivato il proprio piano annuale di prevenzione per affrontare eventuali situazioni emergenziali derivanti da eventi meteo invernali, sia ordinari che eccezionali, come avvenuto negli ultimi anni. Il procedimento fa riferimento alle ipotesi di nevicate, anche di forte entità, che possano interessare il territorio spezzino sia con effetti ordinari e rientranti nella normale casistica, che in modo anomalo. Si tratta di un programma che prevede potenziamento dei servizi tecnici ed emanazione di norme relative alla circolazione stradale.
In questo contesto, sulla linea degli standard nazionali, è stata così emessa un’ordinanza che rientra nelle disposizioni a tutela della sicurezza sulle strade e che segue l’attivazione di tutte le predisposizioni preventive in corso, per limitare i pericoli ed i disagi in caso di emergenza meteo nivologica. Questa disposizione riguarda tutte le strade provinciali dell’intero territorio spezzino, non solo quelle delle aree interne.
Nel territorio spezzino, in particolar modo nella zona della Val di Vara, durante il periodo invernale le precipitazioni nevose ed i fenomeni di pioggia ghiacciata possono avere durata ed intensità tali da creare situazioni di pericolo per gli utenti e condizionare il regolare svolgimento del traffico stradale.
Detti fenomeni possono, in base alla loro intensità, determinare infatti situazioni di ridotte condizioni di aderenza degli pneumatici dei veicoli, questo con un aumento del rischio per la pubblica incolumità. Inoltre, in tali circostanze, occorre evitare che i veicoli in difficoltà possano produrre blocchi della circolazione rendendo di conseguenza difficoltoso, se non impossibile, garantire l’espletamento del servizio di sgombero neve.
Per questo la Provincia della Spezia, tramite un’ordinanza emessa dal proprio Settore Tecnico, ha disposto che tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, nel periodo valido, sino alla data del 15 aprile 2026, che transitano sull’intera rete viaria di competenza di questo Ente, devono essere muniti di pneumatici invernali, ovvero devono avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio.
L’ordinanza ha valore per tutta la rete stradale provinciale, con esclusione delle tratte ricadenti all’interno del centro abitato della Spezia.
Nel periodo di vigenza di quest’obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocicli, possono circolare, lungo le strade provinciali spezzine solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto o temperature prossime allo zero che possano causare presenza di ghiaccio sulla sede stradale.
“In questo periodo dell’anno anche nel nostro territorio subiamo gli effetti di neve e ghiaccio, la norma ci richiama alla prudenza e per questo è necessario programmare e prevenire tutte le situazioni complesse che si possono verificare sulle nostre strade _ spiega il Presidente Pierluigi Peracchini _ Gran parte dei 550 chilometri di strade di nostra competenza si trovano nell’entroterra e dobbiamo essere pronti a variazioni meteo con un minimo preavviso, per questo è attivato dal nostro settore tecnico un piano di intervento per affrontare l’inverno, cercando di gestire in modo razionale tutte le risorse. Inoltre vi sono le necessarie prescrizioni che completano il gli interventi preventivi. Non dimentichiamo che sulle nostre strade sono presenti molti cantieri, sia per opere di manutenzione ordinaria che per interventi più complessi che come ente stiamo portando avanti, oltre a questi vi sono altri interventi per la posa di reti dei vari servizi fondamentali, come acqua, gas o telecomunicazioni, questo richiede sempre maggiore attenzione. Serve sempre approcciarsi alle strade in sicurezza, con i veicoli a norma”.
Nel periodo di vigenza dell’obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocicli, possono circolare lungo le strade provinciali solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto o temperature prossime allo zero che possano causare presenza di ghiaccio sulla sede stradale.
Il piano in fase di attivazione parte dall’organizzazione e dalla preparazione del personale e dei mezzi dell’Ente, dall’attivazione delle convenzioni con aziende private, realtà che operano anche per ripulire le strade in tempi minimi in caso di nevicate, e dalla creazione di scorte di sale.
Quello emanato è, comunque, uno dei primi interventi messi in atto dall’Ente per affrontare la stagione invernale in sicurezza. In queste settimane la Provincia della Spezia ha, infatti, già predisposto un piano tecnico di pronto intervento, sull’esperienza di quello che è avvenuto negli anni passati, attivando tutte le risorse interne ed esterne all’Ente, in modo da avere a disposizione il numero di mezzi e di operatori necessario per ogni intervento. Nello stesso tempo, per l’attività specifica del servizio di sgombero neve e spargimento cloruri (sale), è in fase di definizione un ulteriore programma di intervento straordinario in vista dell’approssimarsi della stagione invernale più rigida.
Nota tecnica:
Gli pneumatici invernali che possono essere impiegati sono quelli omologati secondo la Direttiva 92/23/CEE del Consiglio delle Comunità Europee e successive modifiche, ovvero secondo il corrispondente regolamento UNECE, muniti del previsto marchio di omologazione.
I mezzi antisdrucciolevoli impiegabili in alternativa agli pneumatici invernali sono quelli di cui al decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 maggio 2011 come modificato dal decreto 23/02/2023 – “Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria M1, N1, O1 e O2”. Sono altresì ammessi quelli rispondenti alla ÖNORM V5119 per i veicoli delle categorie M, N e O superiori, così come è fatto salvo l’impiego dei dispositivi già in dotazione, purché rispondenti a quanto previsto dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 13 marzo 2002 – Norme concernenti le catene da neve destinate all’impiego su veicoli della categoria M1.
I dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo devono essere compatibili con gli pneumatici del veicolo su cui devono essere installati e, in caso di impiego, devono essere seguite le istruzioni di installazione fornite dai costruttori del veicolo e del dispositivo. I medesimi dovranno essere montati almeno sulle ruote degli assi motori. Nel caso di impiego di pneumatici invernali sui veicoli delle categorie M1 e N1, se ne raccomanda l’installazione su tutte le ruote al fine di conseguire condizioni uniformi di aderenza sul fondo stradale.
La Spezia, 22 novembre 2025
——————————————
[cid:cafe5afc-432a-4fd8-a272-543b8e5c1c96]
Provincia della Spezia