(AGENPARL) - Roma, 22 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 22 November 2025 Aumentati i posti per i bambini della fascia 0-3 anni negli asili della
città. Dai 1.025 del 2018 si passa ai 3.739 del 2024 e il trend è ancora in
netta crescita. Raggiunti e ampiamente superati gli obiettivi di servizio
assegnati dal Ministero dell’Interno. L’obiettivo di raggiungere 855 posti
in più è stato surclassato da un più 2.714. Sono queste le cifre ufficiali.
Tutto questo grazie a un piano strategico messo in campo
dall’Amministrazione comunale con il concorso degli enti privati. Ormai il
33% entro il 2027 non è più una chimera. I dati indicano il raggiungimento
del 27,18% nel 2024, a fronte del 6,6% del 2018.
DICHIARAZIONE DEL SINDACO ROBERTO LAGALLA
«I risultati raggiunti in questi anni testimoniano in modo
incontrovertibile il cambio di rotta impresso da questa amministrazione sul
fronte dei servizi educativi. Stiamo ristrutturando e riaprendo spazi che
per troppo tempo erano rimasti chiusi o inutilizzati e, parallelamente,
stiamo ampliando in maniera significativa l’offerta educativa cittadina,
con un incremento dei posti nido che non ha precedenti. Questo lavoro,
frutto dell’impegno dell’assessorato e dei suoi uffici, ci mette nelle
condizioni di raggiungere gli standard europei, restituendo alle famiglie
servizi moderni, funzionali e realmente accessibili. Investire sui nidi
significa investire sul futuro culturale e sociale della nostra città,
perché è nei primi anni di vita che si costruiscono le basi dello sviluppo
dei nostri giovani e della comunità che vogliamo diventare».
DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE ALL’ISTRUZIONE ARISTIDE TAMAJO
«L’amministrazione ha messo in campo uno sforzo straordinario per ampliare
e qualificare l’offerta educativa fin dalla primissima infanzia, azzerare
le liste d’attesa e sostenere concretamente le famiglie. Gli interventi
programmati – dall’aumento dei posti nei nidi comunali e convenzionati alla
digitalizzazione dei processi, dalla riorganizzazione degli orari alle
nuove risorse per manutenzioni, arredi e servizi – rappresentano una svolta
che sta cambiando il volto dei nostri asili. Voglio ringraziare gli uffici
del mio assessorato per il lavoro costante e competente che ha permesso di
raggiungere questi obiettivi. Continuare a investire nei nidi significa
costruire le condizioni per una città più inclusiva, più moderna e capace
di offrire ai bambini ambienti educativi sicuri, accoglienti e di qualità:
una condizione essenziale per lo sviluppo culturale e sociale di Palermo».
Diverse le azioni messe in atto in Città per migliorare l’offerta educativa
fin dalla prima infanzia, azzerare le liste d’attesa e offrire un aiuto
concreto alle famiglie. Tra queste, l’incremento del contributo ex D.Lgs.
65/2017, destinato a nidi/micronidi privati allo scopo di produrre una
significativa riduzione delle rette a favore delle famiglie e una
incentivazione alle iscrizioni; l’incremento dell’offerta di buoni servizio
(voucher alle famiglie) per le strutture private convenzionate iscritte
all’albo regionale (dai 292 posti 2024/2025 ai 554 posti per il 2025/2026).
La creazione di spazi gioco privati nel 2024 (n. 80) e l’incremento di
quasi il 100% nel 2025 (n. 144 posti); la digitalizzazione dei processi
organizzativi e di controllo delle attività degli enti convenzionati; lo
snellimento delle procedure contabili con la semplificazione dei pagamenti
(anticipo con fideiussione); l’efficientamento dell’utilizzo delle
strutture attraverso la cessione a terzi degli asili nido comunali
altrimenti non utilizzabili (è in corso la cessione dell’asilo nido Rallo e
in programma la cessione di altre 5 strutture); la programmazione di
interventi finalizzati al rilascio della SCIA antincendio per tutte le
strutture con consequenziale incremento dei posti disponibili. Tutto questo
consentirà un incremento di posti nido di circa 450 unità. Si aggiunga,
inoltre, che l’incremento delle risorse dell’FSC conseguenti al pieno
raggiungimento degli obiettivi di servizio ha permesso, tra l’altro, la
![[Comune Palermo] Asili nido, aumentati i posti disponibili. Nel 2024 raggiunto il 27% rispetto al 6% nel 2018](https://agenparl.eu/wp-content/uploads/2023/07/COMUNE-DI-PALERMO.jpg)