(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 *COMUNICATO STAMPA*
*VIOLENZA DONNE. CROCE ROSSA, VALASTRO: “DA ISTAT QUADRO DRAMMATICO.
CENTINAIA LE DONNE AIUTATE DALLA CRI”*
Roma, 21 novembre 2025 – “I dati Istat sulla violenza di genere sono
preoccupanti. A subirla sono più di 6 milioni di donne, quasi il 32% del
totale. Un quadro drammatico che sottolinea come la violenza, fisica e
psicologica, sia una delle sfide più grandi dei nostri giorni, davanti alla
quale è assolutamente necessario attivare strategie informative e
preventive ancora più forti”. Con queste parole Rosario Valastro,
Presidente della Croce Rossa Italiana, commenta i dati del report 2025 “La
violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia”, diffuso dall’Istituto
nazionale di statistica.
“La Croce Rossa Italiana ha formato oltre 700 Volontari perché siano in
grado di rilevare e segnalare le situazioni di rischio. Negli ultimi 2
anni, sono stati attivati percorsi di inclusione lavorativa nei confronti
di 400 donne, per favorire la loro autonomia economica e sociale.
Attraverso l’attività di 3 Centri Anti Violenza direttamente gestiti
dall’Associazione e presenti presso i Comitati di Asti, Mondovì e Padova,
abbiamo ricevuto centinaia di richieste di aiuto e preso in carico oltre
100 donne vittime di violenza, inserendole – nei casi più gravi – insieme
ai loro figli in programmi di protezione e case segrete. La violenza è
spesso un fenomeno invisibile e silenzioso: le donne che la subiscono hanno
difficoltà a parlarne, a condividere quanto accaduto. Portano non solo sul
corpo, ma nel cuore, nella loro mente, le ferite di quei momenti in cui
l’odio ha prevalso sul dialogo e sul rispetto. La Croce Rossa Italiana
forma le proprie Volontarie e i propri Volontari per riconoscere quei
segnali, spesso nascosti, attraverso i quali stabilire un contatto con chi
è vittima di violenza. È così che riusciamo a intercettare le loro
necessità e a rispondere ai loro bisogni, anche in collaborazione con
Istituzioni e strutture sanitarie. Vogliamo trasformare il silenzio in
parole: ascoltare le voci di queste donne è il primo passo per aiutarle ad
uscire da quell’isolamento e quelle difficoltà che, se non individuate,
rischiano di diventare una condanna senza appello”, ha aggiunto Valastro.
Per informazioni:
*Marco Ottaviani* – Responsabile ufficio stampa
*Alessia Lai* – Addetta stampa
—————
*Ufficio Stampa *
*Comitato Nazionale Croce Rossa Italiana*
*Croce Rossa Italiana*Via B. Ramazzini, 31 – Roma
cri.it