(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 Lunedì 24 e martedì 25 novembre è in programma la conferenza finale per presentare i risultati dello Spoke 1 del progetto PNRR Grins, coordinato dal prof. Marco Frey
Imprese, filiere e consumatori verso la sostenibilità. La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ospita la tappa conclusiva del progetto PNRR GRINS
In allegato il programma dell’iniziativa con le indicazioni per partecipare on line (fonte: Scuola Superiore Sant’Anna)
PISA, 21 novembre. La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ospita lunedì 24 e martedì 25 novembre la conferenza “Imprese, filiere e consumatori verso la sostenibilità”, evento conclusivo del progetto PNRR GRINS – Growing Resilient, INclusive and Sustainable. L’iniziativa, in programma a partire dalle ore 14,30 presso l’Aula Magna della Scuola Sant’Anna, rappresenta un momento di confronto privilegiato sulle più recenti frontiere di ricerca nel campo della sostenibilità ambientale, economica e sociale. La conferenza offrirà inoltre un’importante occasione di networking tra imprese, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni e del terzo settore, favorendo nuove collaborazioni e la condivisione di esperienze e buone pratiche.
Durante l’evento verrà presentata un’anteprima dei numerosi strumenti, dataset e innovazioni sviluppati nell’ambito del progetto GRINS, che diventeranno pienamente disponibili a partire dalla primavera 2026. La partecipazione sarà possibile sia in presenza sia online, per permettere un accesso ampio e inclusivo ai contenuti e ai risultati del progetto.
Il progetto GRINS
Negli ultimi due decenni l’Italia si è confrontata con crisi economiche, finanziarie, geopolitiche e con una pandemia che hanno profondamente segnato il tessuto socio-economico del Paese, accentuando le disuguaglianze e mettendo sotto pressione intere comunità. In questo contesto, imprese, famiglie e pubbliche amministrazioni si trovano a operare in condizioni di forte incertezza e con risorse informative spesso limitate.
Il progetto GRINS ha l’obiettivo di sviluppare AMELIA (dAta platforM for the transfEr of knowLedge and statistIcal Analysis), una piattaforma online che offrirà accesso a dati di alta qualità e strumenti avanzati di analisi statistica ed econometrica.
Attraverso AMELIA, GRINS produrrà dati validati, ricerche e strumenti per supportare la ricerca fondamentale e applicata, le imprese e le famiglie, l’analisi e la valutazione delle politiche pubbliche.
Il progetto integra dati su imprese, famiglie e istituzioni all’interno di un ecosistema di banche dati eterogenee e georeferenziate, utili per analizzare i trend socio-economici, ambientali, sanitari e finanziari sia a livello locale sia nazionale.
GRINS punta inoltre a colmare importanti gap del sistema italiano attraverso azioni di trasferimento tecnologico e di competenze — come incubatori, corsi di formazione, nuove start-up e spin-off — con l’obiettivo di massimizzare l’impatto del progetto sull’intero territorio nazionale.
Lo Spoke 1: imprese, consumatori e filiere nella transizione sostenibile
Lo Spoke 1, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, ha come obiettivo principale la valutazione e la misurazione delle strategie aziendali e dei comportamenti di consumo necessari per affrontare le sfide della sostenibilità, con particolare attenzione ai temi ambientali e ai percorsi verso l’economia circolare.
L’approccio adottato è multidisciplinare e integra finanza sostenibile, gestione dei processi produttivi, analisi dei comportamenti dei consumatori, studio delle filiere globali del valore e dei modelli di fine vita dei prodotti.
Le attività dello Spoke 1, il cui referente scientifico è il prof. Marco Frey, coordinatore del Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima della Scuola Superiore Sant’Anna, si articolano in quattro flagship projects:
Consumatori e sostenibilità: uno studio longitudinale in sei fasi per analizzare l’evoluzione dei comportamenti e delle attitudini dei consumatori in risposta ai cambiamenti del contesto socio-economico.
Configuratore digitale per la resilienza aziendale: sviluppo di uno strumento innovativo a supporto delle imprese nella definizione di strategie per la resilienza e la sostenibilità.
Life Cycle Inventory (LCI): creazione di database LCI per diversi settori industriali e agroalimentari, in linea con il modello Made Green in Italy.
Misurazione della sostenibilità territoriale: sviluppo di strumenti e linee guida a supporto del Ministero dell’Economia e delle Finanze e della Banca d’Italia.
Il programma della conferenza
Nel corso della prima giornata (lunedì 24 novembre) verranno illustrati i risultati dei quattro Work Package dello Spoke 1:
WP1: strategie e strumenti per coinvolgere efficacemente i consumatori nella transizione ecologica e digitale;
WP2: miglioramento della resilienza delle imprese agli shock esterni e alle crisi ambientali;
WP3: efficienza nella gestione circolare delle risorse lungo la catena del valore;
WP4: creazione di valore nei territori attraverso il sostegno alla sostenibilità d’impresa.
Martedì 25 novembre sarà dedicato al confronto tra mondo accademico e imprese con la tavola rotonda “Le ricadute di GRINS per la sostenibilità e la resilienza delle imprese italiane”, con la partecipazione di rappresentanti di Barilla, Andriani, Casillo, Oropan, ART-ER, ENEA, Cartiere Carrara, Unioncamere e Intesa Sanpaolo.
Nel pomeriggio, il focus “Combattere il greenwashing: l’esperienza del Made Green in Italy” approfondirà le opportunità e le sfide della comunicazione ambientale, con interventi di Monia Niero, Fabio Iraldo, Francesco Testa(Scuola Superiore Sant’Anna) e Fiamma Valentino (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).
Seguirà una tavola rotonda, moderata da Fabio Iraldo, con rappresentanti di Altroconsumo, Codici, Confindustria Toscana Nord, Zucchi e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Per info e contatti:
Scuola Superiore Sant’Anna – http://www.santannapisa.it
________________________________