(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 con il contributo di
Valmaura – Giarizzole
San Giacomo
Progetto ‘Scintille’ – Rigenerazione dei Rioni
San Giacomo e Valmaura – Giarizzole
PROGETTO SCINTILLE
Rioni di San Giacomo e
Valmaura-Giarizzole
RIFERIMENTI
LEGISLATIVI
Legge Regione FVG
7 agosto 2024 n. 7, art.5 commi 205-207
Contributo per progettazione di
interventi di rigenerazione urbana
FINALITA’
Progettazione di interventi per la
rigenerazione delle aree situate al di
fuori del centro storico
DECRETO
CONCESSIONE
Novembre 2024
IMPORTO
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
con il contributo di
PROGETTO SCINTILLE
Obiettivi
PROGRAMMA INTEGRATO
INTERVENTI DI
RIGENERAZIONE URBANA
Definizione delle azioni da intraprendere
attraverso il quadro delle esigenze
PROGETTI DI FATTIBILITA’
TECNICO – ECONOMICA
Parco progetti per promuovere
interventi strategici di riqualificazione
delle aree urbane
Individuazione forme di
finanziamento
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
con il contributo di
Cronoprogramma
Confronto con i Servizi Sociali del Comune e ATER sui
tipi di degrado sociale e degli spazi urbani
Individuazione aree di intervento:
San Giacomo e Valmaura-Giarizzole
Individuazione di due gruppi di lavoro distinti
sulle due aree d’intervento
Percorso di ascolto:
coinvolgendo cittadini, associazioni, scuole, enti,…
Elaborazione del Programma Integrato Interventi di
Rigenerazione Urbana che definisce azioni da
intraprendere attraverso il quadro dei bisogni emersi
Affidamento PFTE opere pubbliche
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
con il contributo di
San Giacomo
Rione storico popolare a ridosso del Centro storico
Densamente popolato (20.000 ab/kmq) con una presenza storica di immigrazione (25,8 %)
Rete commerciale di vicinato sviluppata in particolare intorno al Campo San Giacomo, unico centro del rione
Piccole aree verdi frammentate
Presenza di una fitta rete di servizi di quartiere (scuole, ricreatorio, palestra) e di livello urbano (Ospedale Infantile, Biblioteca)
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
con il contributo di
San Giacomo
PERCORSO DI ASCOLTO
Il percorso ha preso avvio il 21 maggio 2025 e ha visto 22 incontri
Con arch. Elena Orsanelli
dott. Stefano Carbone
Si sono incontrate circa 100 soggetti (singolarmente o in gruppo) prima della
presentazione pubblica della bozza di Programma Integrato
Si è svolta una “passeggiata di quartiere”, accompagnati da un Comitato di residenti
Sono state acquisite le proposte portate all’attenzione da parte di Associazioni locali e
singoli cittadini
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
con il contributo di
San Giacomo
AZIONI MATERIALI:
Passeggiata tra il verde ed il blu
Promuovere nuove centralità
(ex Stabilimento Disinfezione)
Nuove residenze ATER
AZIONI IMMATERIALI:
Riconoscimento beni immobili di
carattere storico culturale
PEBA e PPTU
Progetti di supporto e
accrescere il senso di comunità
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
con il contributo di
San Giacomo: Azioni Materiali
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
con il contributo di
San Giacomo
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
Passeggiate tra il Verde e il Blu
con il contributo di
San Giacomo
Riqualificazione dell’ex Disinfezione
Una nuova centralità per il quartiere
(spazi pubblici con servizi e attività)
Gestione come opportunità per
inserimento nel mondo del lavoro
Esempi per un “polo” di riferimento
(luogo e realtà formazione professionale)
Espansione nelle aree limitrofe e alloggi
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
con il contributo di
Valmaura – Giarizzole
Rioni della periferia urbana caratterizzati dalla presenza di grandi complessi edilizi popolari e dalla cittadella dello sport
Forte eterogeneità tra i diversi tessuti insediativi
Prossimità alle infrastrutture portuali, di collegamento stradale con la zona industriale e commerciale
Presenza di grandi complessi commerciali
Luogo della memoria: Risiera di San Sabba
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
con il contributo di
Valmaura – Giarizzole
PERCORSO DI ASCOLTO
Tavolo istituzionale con gli enti del territorio
Incontro pubblico di discussione delle necessità e passeggiata di quartiere
Questionario online per raccogliere le indicazioni degli abitanti e dei frequentatori dei
quartieri
Interviste con soggetti selezionati
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
con il contributo di
Valmaura – Giarizzole
Rione “ibrido” e complesso
(flussi urbani, dimensione locale e
cittadella dello sport)
Dimensione trasportistica
Luogo Urbano della Mobilità (LUM)
Servizi a scala urbana (Risiera,
Sanità, Commercio, Sport)
3 Dimensioni x 3 Approdi
Collegamenti interni e tra i
quartieri
Cerniera di mobilità (PUMS)
Dimensione urbana
Dimensione sociale
Creazione di luoghi di aggregazione
aperti e fruibili
Miglioramento della qualità e vivibilità
degli spazi pubblici
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
con il contributo di
Valmaura
Giarizzole
IL SISTEMA DEGLI APPRODI
Si sviluppa su 3 Approdi ciascuno calibrato
rispetto alla propria funzione all’interno del
LUM e tra loro connessi
Approdo Valmaura
Nodo di aggregazione tra i quartieri dove
potenziare i servizi pubblici a scala urbana e
di quartiere
Approdo Risiera
Luogo della memoria che deve trovare un
equilibrio con le attività terziarie che lo
circondano
Approdo Giarizzole
Luogo dell’interscambio modale e della
riqualificazione degli spazi pubblici
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
con il contributo di
CONVEGNO
URBANPROMO – PROGETTI PER IL PAESE
Firenze, 11-14 Novembre 2025
PROGETTO
SCINTILLE
OSSERVATORIO
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
con il contributo di
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
con il contributo di
PROGETTO SCINTILLE
Cronoprogramma: Prossimi passi
Febbraio 2026
Redazione dei
Documenti di Fattibilità
delle Alternative
Progettuali (DOCFAP)
Individuazione forme di
finanziamento
Programma Integrato
di Rigenerazione
Urbana definitivo
Affidamento Progetti di
Fattibilità Tecnico
Economica (PFTE)
Gennaio 2026
Giugno 2026
PROGETTO SCINTILLE
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
Realizzazione degli
interventi previsti dal
Programma Integrato di
Rigenerazione Urbana
con il contributo di
Michele Babuder
Comune di Trieste – Assessore alle Politiche del Territorio
Eddi Dalla Betta
Comune di Trieste – Direttore Servizio Pianificazione Territoriale
Maurizio Suc
Alberto Menegante
Comune di Trieste – Servizio Pianificazione Territoriale
