(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 21/11/2025
MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE ALLE ORE 17:30 AL MUSEO REVOLTELLA
INAUGURAZIONE
DELLO
SPAZIO
ESPOSITIVO
PERMANENTE
DEDICATO ALLA DONAZIONE LUCIANI
Mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 17:30 al quinto piano del Museo Revoltella
(Galleria d’Arte Moderna, via Armando Diaz, 27) si terrà l’inaugurazione dello spazio
espositivo permanente dedicato alla Donazione Luciani e verrà presentato il
catalogo.
Nelle due sale, che si trovano nell’ala compresa tra i terrazzamenti della Galleria,
saranno a disposizione dei visitatori circa venti pezzi tratti dalla ricca raccolta di
centosedici dipinti pervenuta al Museo Revoltella nel 2024 grazie alla generosità dei
coniugi Annamaria e Luciano Luciani ed esposta nella sua interezza nell’autunno
dello stesso anno presso la Sala Scarpa del Museo nella mostra “Donazione Luciani:
Pittura Triestina tra Ottocento e Novecento”.
Il nucleo di opere prescelto in questo nuovo allestimento è focalizzato su un certo
numero di dipinti che sono rappresentativi dei diversi generi pittorici presenti nella
raccolta complessiva: dalla pittura di paesaggio, nella versione più ricorrente e
accattivante della marina, alla ritrattistica, raffinata e intensamente coinvolgente, alla
pittura simbolista, di cui il più autorevole portavoce è senz’altro Vito Timmel,
affiancato dal decorativismo secessionista di Umberto Schiavon e dalle eleganti
sinuosità di Glauco Cambon.
Presenti inoltre, nel rinnovato assetto espositivo, le più tradizionali e conosciute
figure del panorama artistico locale, quali Eugenio Scomparini e gli artisti che si
formarono, sullo scorcio dell’Ottocento, all’Accademia di Monaco di Baviera.
Fungono da contrappunto concettuale alle opere della donazione Luciani una
ventina di opere storiche del patrimonio museale, esposte nelle sale limitrofe e
realizzate dagli stessi artisti che ritroviamo nella donazione, da Cesare Sofianopulo a
Dyalma Stultus e poi ancora Romano Rossini, Vittorio Bergagna, Vito Timmel, Marino
Sormani, Enrico Fonda e diversi altri.
Una piccola ma preziosa testimonianza delle donne pittrici del nostro territorio è
offerto dalla presenza di alcune delle loro opere più rappresentative, una tra tutte
l’iconico e magnetico Autoritratto di Leonor Fini del 1968.
Il rinnovato allestimento della donazione Luciani è inoltre l’occasione per
presentare al pubblico il catalogo delle opere, pubblicato con il preciso scopo di
documentare questa magnifica raccolta nel suo insieme e in stretto rapporto con le
prestigiose collezioni artistiche del Museo Revoltella. Oltre al testo introduttivo del
volume, curato da Susanna Gregorat, conservatore del Museo, specificamente
incentrato su tale raffronto, un interessante contributo di Maria Masau Dan, già
direttrice del Museo triestino, mette in luce la storia personale dei donatori e della
loro passione collezionistica. Segue una cospicua serie delle schede di
approfondimento di ogni singola opera, frutto del lavoro dello staff del Museo
Revoltella, Roberta Bassi, Giuliana Fisicaro, Susanna Gregorat e Federica Moscolin.
Dichiara in merito l’assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio
Rossi: “Il catalogo della Donazione Annamaria e Luciano Luciani costituisce il punto
d’arrivo di una straordinaria avventura che ha avuto inizio nella primavera del 2024
con il gesto munifico e sorprendente dei coniugi Luciani, che hanno deciso di affidare
alle pubbliche raccolte artistiche del Museo Revoltella, un vero e proprio tesoro.
Un corpus di opere senza dubbio stimolante per il pubblico locale, già in parte a
conoscenza dei principali autori che qui vissero e operarono, ma decisamente preziose per i turisti italiani e stranieri che negli ultimi anni hanno pacificamente invaso
Trieste, affascinati dalla sua peculiare bellezza e inconsueta identità. La donazione
Luciani, attraverso il valore e la varietà delle opere, rappresenta una eccezionale testimonianza di tale individualità triestina, che bene si esprime, nel contempo, nell’atto nobile e liberale di Annamaria e Luciano Luciani.”
Orario di visita:
da lunedì a domenica, dalle 10.00 alle ore 19.00
chiuso il martedì
Museo Revoltella
Galleria d’Arte Moderna
via Armando Diaz, 27
http://www.museorevoltella.it
http://www.triestecultura.it
COMTS
