(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 Il Policlinico di Palermo, attraverso l’Unità Operativa di Epidemiologia
Clinica con Registro Tumori, presso cui è incardinato il Registro Tumori di
Palermo e Provincia, è parte integrante della CancerWatch Joint Action, la
nuova azione congiunta promossa dall’Unione Europea al fine di potenziare
qualità, comparabilità, e tempestività, dei dati raccolti dai registri
tumori di popolazione in tutto il continente.
L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea nell’ambito del programma
EU4Health, è coordinata dall’Istituto Norvegese di Sanità Pubblica e
coinvolge ben 92 organizzazioni partner da 29 Paesi. L’Italia è
rappresentata, oltre che dal Ministero della Salute, dall’Istituto
Superiore di Sanità, e dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
di Milano, da 6 registri tumori regionali (Veneto, Emilia Romagna, Umbria,
Toscana, Friuli Venezia Giulia, Basilicata), da 2 registri tumori
provinciali (Trento e Palermo), e dal registro tumori della Città
Metropolitana di Milano.
Il Policlinico di Palermo, attraverso il Registro tumori di Palermo e
Provincia diretto dal Professore Francesco Vitale, contribuirà alla
realizzazione delle attività progettuali, mettendo a disposizione
l’esperienza ultraventennale, maturata nella raccolta, validazione, e
analisi dei dati oncologici, oltre che nell’ambito del Programma Aziendale
Infradipartimentale “Interoperabilità tra il Registro Tumori di Palermo e
Provincia e le Reti Oncologiche Regionali”, di cui è responsabile Walter
Mazzucco, Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva. Inoltre,
il Registro tumori di Palermo e Provincia metterà a fattor comune i
risultati dell’attività di ricerca svolta nell’ambito dello Spoke 2
“Community digital primary prevention” del Progetto Digital Lifelong
Prevention (DARE), coordinato dall’Università degli Studi di Palermo
(Principal Investigator il Prof. Walter Mazzucco), nell’ambito del quale,
assieme al Registro Tumori Integrato di Catania, Messina ed Enna, sta
realizzando un sistema di interoperabilità tra i registri tumori, le reti
cliniche, e il sistema di monitoraggio ambientale gestito dall’ARPA Sicilia.
Disporre di dati accurati, completi, e aggiornati, sull’incidenza dei
tumori maligni è fondamentale per monitorare l’andamento epidemiologico
della malattia, individuare disuguaglianze di salute territoriali, e
valutare efficacia e impatto delle attività di prevenzione, diagnosi
precoce, cura e riabilitazione dei pazienti oncologici. Attraverso
CancerWatch verranno garantiti dati di elevata qualità al Sistema
Informativo Europeo sul Cancro (ECIS), che rappresenta uno strumento chiave
del Piano Europeo di Lotta contro il Cancro e del Registro Europeo delle
Disuguaglianze Oncologiche (ECIR).
In Europa, attualmente, le modalità di raccolta dei dati oncologici
risultano disomogenee: in alcune aree la copertura dei registri è
incompleta e, in altre, la disponibilità dei dati arriva con ritardi
superiori ai due anni. In Italia, la rete dei 34 Registri Tumori
accreditati dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) garantisce
la copertura della sorveglianza epidemiologica dei tumori su più dell’80%
della popolazione residente.
CancerWatch permetterà di supportare i registri tumori nell’acquisizione di
dati completi e tempestivi attraverso l’utilizzo di strumenti digitali
innovativi e l’armonizzazione degli standard di qualità a livello europeo,
in linea con le linee guida internazionali, nella prospettiva di integrare
i registri nello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS).
“*L’adesione al progetto CancerWatch* – afferma Maria Grazia Furnari,
Direttrice Generale del Policlinico di Palermo – *rappresenta un importante
riconoscimento del lavoro svolto dalla nostra Azienda ospedaliera
universitaria. Partecipare a un’iniziativa di questa portata, significa
contribuire direttamente alla costruzione di un sistema informativo più
solido e alla riduzione delle disuguaglianze nell’assistenza oncologica. È
un investimento sulla salute dei cittadini e sulla capacità delle
istituzioni sanitarie di prendere decisioni basate su dati affidabili.
Siamo orgogliosi che il nostro Registro Tumori possa dare un contributo di
valore a questa iniziativa di respiro internazionale*”.
Il Professore Walter Mazzucco, Responsabile Scientifico per il Policlinico
di Palermo in CancerWatch aggiunge: “*L’ammissione alla Joint Action
Europea CancerWatch rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro
condotto in tutti questi anni dal Registro Tumori di Palermo e Provincia.
L’esperienza maturata nell’ambito di questa iniziativa potrà essere messa a
disposizione della rete dei registri tumori siciliani, coordinata
dall’Assessorato Regionale alla Salute. Siamo orgogliosi di condividere il
nostro know how, frutto di una virtuosa sinergia tra le competenze operanti
nel Policlinico Universitario di Palermo e nell’Università degli Studi di
Palermo, all’interno di una rete europea altamente qualificata.*”
Dott.ssa Tiziana Lenzo
Ufficio Stampa e Social media
Azienda Ospedaliera Universitaria
Policlinico “Paolo Giaccone”
90127 Palermo
