(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Rifiuti, da gennaio la polizia locale di Pescara ha multato 255 incivili: 168 sono stati ripresi dalle telecamere
IN ALLEGATO UNA FOTO DELLA CONFERENZA
Ammonta a 122.570 euro l’importo delle 255 sanzioni amministrative della polizia locale di Pescara elevate nel 2025, a carico dei cittadini che non hanno rispettato la normativa sui rifiuti (Regolamento della gestione integrata dei rifiuti e Regolamento igiene e sanità). Con l’utilizzo delle telecamere è stato possibile elevare ben 168 sanzioni, per in importo totale di 102.453 euro. Il bilancio è stato tracciato in conferenza stampa dal sindaco Carlo Masci, dall’assessore Cristian Orta, dai rappresentanti della Polizia locale, guidata dal comandante Danilo Palestini, e dal presidente di Ambiente spa Riccardo Chiavaroli, con il direttore Marco Molisani. Per la polizia locale c’erano il tenente colonnello Massimiliano Giancaterino, responsabile del servizio polizia edilizia e polizia ambientale e il maggiore Gianluca Tricca, responsabile dell’Unità Operativa di Videosorveglianza (Sicurezza Urbana e Ambientale) che ha mostrato i comportamenti, ripresi dalle telecamere, di cui si rendono responsabili i cittadini sanzionati.
“Il progetto del porta a porta, che sarà esteso a tutta la città, si basa soprattutto sul rispetto delle regole, che è un elemento cardine del funzionamento di tutta la società”, ha detto Masci. “E perché questo avvenga, la comunità deve prendere una chiara posizione, anche attraverso le sanzioni, quando ci sono comportamenti incivili. Noi abbiamo messo in campo degli strumenti, cioè le telecamere: ce ne sono tante e le stiamo aumentando”, ha proseguito Masci mostrando le immagini delle telecamere che hanno immortalato una serie di episodi da sanzionare: cittadini che gettano le buste dei rifiuti nei cestini stradali, automobilisti/motociclisti che lanciano i sacchetti direttamente dal finestrino dell’auto in corsa o dallo scooter, conducenti di furgoni (e altri mezzi) che scaricano di tutto in strada o nei cassonetti, compresi rifiuti ingombranti (materassi e mobilio). “Le immagini della videosorveglianza raccontano molto meglio delle parole l’inciviltà delle persone”, ha commentato il primo cittadino facendo presente che “le sanzioni sono salate. E il 65% delle sanzioni legate alla videosorveglianza deriva da comportamenti incivili messi a segno da auto con targa di Pescara, il 35% delle auto invece hanno targhe di fuori Pescara e cioè Montesilvano, Spoltore e San Giovanni Teatino. Attraverso Ambiente”, ha concluso Masci, “puntiamo poi su una squadra di ausiliari ambientali che, girando per la città, verificheranno i comportamenti incivili, illeciti, illegali, operando in pieno accordo con la polizia locale”, ha concluso il sindaco.
“Abbiamo una parte della nostra videosorveglianza che è dedicata all’accertamento di questo tipo di comportamenti”, ha fatto presente Giancaterino. “Le telecamere danno una grossa mano nel prevenire ma soprattutto nel reprimere i comportamenti sbagliati. Sono stati 168 i verbali irrogati attraverso l’aiuto della tecnologia ma ci sono anche le sanzioni che invece costituiscono il frutto del cosiddetto controllo del territorio, e cioè della presenza della polizia locale sulla strada, e siamo molto attenti su questo tipo di violazioni. Le pattuglie della polizia locale hanno accertato e sanzionato un numero notevole di violazioni, fermando direttamente i trasgressori, e non è affatto facile bloccare qualcuno quando ci muoviamo in divisa”. L’assessore Orta ha annunciato che “si stanno per installare altre 10 telecamere, oltre a quelle che sono presenti oggi, mobili e fisse”. “Qualche settimana fa”, ha spiegato Molisani, “il sindaco ha nominato gli ausiliari ambientali che sono delle figure previste dalla legge regionale sulla gestione dei rifiuti il cui compito è di far rispettare il Regolamento sulla gestione dei rifiuti. L’attività partirà dall’inizio del mese prossimo e abbiamo già pronto l’elenco dei punti critici della città, siamo pronti a bersagliare questi punti nevralgici dove gli incivili tendono a buttare i rifiuti. L’obiettivo è di arrivare fino a 10 ispettori già dall’inizio dell’anno prossimo”. E infine Chiavaroli ha ribadito che “le sanzioni non solo puniscono gli incivili, ma sono una forma di tutela a favore della città di Pescara e dei suoi cittadini, la cui stragrande maggioranza si comporta correttamente”.
Pescara, 21 novembre 2025
