(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 Qualità ed efficienza, il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Toscana centro ‘promosso’ a pieni voti: confermata la Certificazione ISO 9001
Efficienza ed elevati livelli di affidabilità dei processi adottati
Il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Toscana centro ha superato con esito positivo l’audit per il rinnovo della Certificazione ISO 9001:2015 del Sistema di Gestione della Qualità. La valutazione, svolta in due giornate, ha coinvolto il management, le strutture del Dipartimento e le sedi operative.
L’esito finale ha confermato la piena conformità ai requisiti dello standard ISO e la capacità dell’organizzazione di orientare i propri processi verso un miglioramento continuo. Dal report dell’Ente certificatore Kiwa emerge come il Dipartimento abbia affrontato con professionalità e competenza i cambiamenti organizzativi degli ultimi anni, senza compromettere la solidità del proprio sistema.
Il mantenimento della Certificazione non è solo un requisito formale, ma rappresenta anche un riconoscimento concreto dell’efficacia dell’organizzazione del Dipartimento, distribuito nel vasto territorio dell’Asl Toscana centro. Gli obiettivi strategici, l’analisi del contesto operativo sia interno che esterno, la raccolta dati e i documenti di analisi e opportunità di miglioramento sono alcuni dei punti forza del Sistema Qualità .
Gli auditor hanno inoltre rilevato il forte senso di appartenenza del personale, accompagnato da solide competenze e da una profonda conoscenza delle procedure adottate.
Il Dipartimento svolge funzioni fondamentali per la tutela della salute pubblica, che comprendono la prevenzione e la profilassi delle malattie infettive, le attività educative nelle scuole, la prevenzione dei rischi infortunistici e sanitari connessi alle attività lavorative, la sorveglianza e il controllo della produzione alimentare lungo l’intera filiera, il benessere animale e la tutela dell’attività sportiva. Tutte queste attività vengono gestite attraverso il Sistema per la Qualità, che si avvale di procedure a garanzia di tracciabilità ed efficacia operativa.
“L’audit non ha evidenziato alcuna non conformità, confermando l’elevato livello dei processi adottati – sottolinea il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Giovanni Nardone – Il risultato raggiunto testimonia la capacità di tenuta e la dinamicità del Dipartimento che hanno consentito di mantenere invariati gli standard anche in contesti complessi e in evoluzione. È un lavoro di squadra, costruito attraverso i contributi quotidiani di tutto il personale e che rende possibile una struttura solida e dinamica, in grado di offrire servizi di qualità per la tutela della salute dei cittadini”.
Valentina Scarponi
