(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 Comunicato Stampa
INAUGURATO PRESSO LE SCUOLE “MONTANARI” LA “MINI-FORESTA”, ISPIRATA AL MODELLO BREVETTATO DI TINY FOREST DI AKIRA MIYAWAKI
Letizia Budri (Sindaco): “Un progetto che educa al futuro: oggi i nostri ragazzi imparano a prendersi cura dell’ambiente e della comunità”.
È stata inaugurata questa mattina, nel giardino della Scuola Secondaria di I grado “F. Montanari” di Mirandola, la nuova “Mini-Foresta”, ispirata al modello brevettato “Tiny Forest”, una piccola foresta urbana realizzata secondo il metodo ecologico sviluppato dal botanico giapponese Akira Miyawaki e successivamente perfezionato in Europa dall’istituto olandese IVN e da Afforest. Il progetto, innovativo per il territorio mirandolese, è stato elaborato dall’architetto Federico Beckmann, specializzato in progettazione ecologica, in collaborazione con l’Ufficio Verde Pubblico del Comune di Mirandola che ha contribuito onerosamente alla realizzazione, con la Dirigenza Scolastica delle Scuole “F. Montanari”, rappresentata dalla Dirigente Prof. Rossella Di Sorbo e la ex Preside Prof. Anna Oliva e con il contributo scientifico delle docenti di scienze. La nuova “Mini-Foresta” rappresenta un intervento che unisce sostenibilità, educazione ambientale e cura degli spazi pubblici, offrendo alla comunità scolastica e alla città un luogo dedicato alla biodiversità, all’apprendimento e alla crescita condivisa.
La “Tiny Forest” rappresenta un intervento che unisce sostenibilità, educazione ambientale e cura degli spazi pubblici, offrendo alla comunità scolastica e alla città un luogo dedicato alla biodiversità e all’apprendimento condiviso. «L’obiettivo – spiega l’architetto Beckmann – è ripristinare una piccola porzione di ecosistema locale e ristabilire una connessione tra i ragazzi e la natura. In contesti urbani è fondamentale aiutarli a sentirsi parte dell’ecosistema. Sull astronave del Pianeta Terra – ha concluso Beckmann – non siamo passeggeri ma equipaggio».