(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 “RACCONTI DI QUARTIERE, PAESAGGI DI IDENTITÀ”
NEL MUNICIPIO IV
GLI APPUNTAMENTI GRATUITI ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
IN PROGRAMMA TRA NOVEMBRE E DICEMBRE
Al via martedì 25 novembre la seconda edizione del programma “Tra natura e cultura. Racconti di quartiere, paesaggi di identità. Scoprendo il Municipio IV”, il percorso di valorizzazione territoriale che intreccia storia, tradizioni, paesaggio e partecipazione civica con un ricco calendario di attività organizzate tra novembre e dicembre.
L’obiettivo del progetto di marketing territoriale, affidato a seguito di procedura pubblica a The Factory s.r.l. con Moscabianca, è rafforzare la conoscenza dei luoghi, il senso di appartenenza e la partecipazione attiva alla cura del territorio.
Visite guidate, laboratori, incontri tematici e momenti di confronto accompagneranno i partecipanti alla scoperta di Carbonara, Ceglie del Campo, Loseto e dei loro paesaggi, mettendo in luce l’identità storica, geografica e culturale dei diversi quartieri che compongono il Municipio.
È un viaggio che consentirà ai partecipanti di guardare con occhi nuovi i luoghi che attraversano ogni giorno, è un’occasione preziosa per dare valore al territorio, scoprendone la storia e le personalità che hanno contribuito a farlo crescere .
Il programma prende il via il 25 novembre con un incontro nel Castello di Ceglie del Campo dedicato alle tradizioni culturali, che vedrà il coinvolgimento di artisti, autori e attori locali.
Il venerdì successivo partirà la prima delle visite guidate, con un itinerario immersivo tra le strade ei vicoli di Carbonara.
Accanto ai percorsi esplorativi, il calendario propone anche momenti di approfondimento linguistico, come il laboratorio di storia del dialetto, e incontri con maestranze del territorio per avvicinare le nuove generazioni ai saperi artigianali.
Il progetto si concluderà l’11 dicembre con una giornata dedicata al gusto e alla tradizione: visita a frantoi e forni storici, laboratorio di cucina e degustazione di prodotti tipici.
La partecipazione a tutte le attività è gratuita.
Di seguito il programma completo degli appuntamenti:
25 novembre
ore 17.30
Castello di Ceglie del Campo
Incontro tematico sulla riscoperta delle tradizioni culturali
27 novembre
ore 17.30
Castello di Ceglie del Campo
Laboratorio alla scoperta del dialetto del Municipio IV
28 novembre
ore 16.00
piazza Umberto I –c/o Monumento ai caduti
Visita guidata a Carbonara
29 novembre,
ore 10
strada Cisterna di Terrarossa c/o cimitero di Loseto
Visita guidata alla scoperta di Lama Baronale
30 novembre
ore 17.30
Castello di Ceglie del Campo
Incontro tematico sulla riscoperta di arti e mestieri del passato
5 dicembre
-ore 10
piazza Guido de Ruggiero c/o Castello di Loseto
Visita guidata a Loseto
-ore 17.30 Castello di Ceglie del Campo
Laboratorio ludico “Sciamanin al Municipio IV”
8 dicembre
ore 10
Visita guidata a Ceglie del Campo
10 dicembre
-ore 10
via Generale dalla Chiesa
visita guidata all’ipogeo di Santa Candida e all’insediamento rupestre delle Caravelle a Carbonara
-ore 17.30
Casello di Ceglie del Campo
Laboratorio sulle arti e mestieri del Municipio IV
11 dicembre
-ore 10
Visita guidata ai frantoi e ai forni storici del territorio
-ore 15.00
c/o Istituto scolastico Calamandrei, via Gaspare del Bufalo 1
incontro tematico sull’importanza dei prodotti tipici locali con laboratorio di cucina e degustazione
-ore 19
Evento conclusivo: musica sapori e parole.
