(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 EX CASEMA ROSSANI: INIZIATE LE LAVORAZIONI
PROPEDEUTICHE ALLA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA PIAZZA D’ARTI E DEL PARCHEGGIO INTERRATO
CON L’ALLESTIMENTO DEL PARCHEGGIO TEMPORANEO E L’ESECUZIONE DELLE DEMOLIZIONI
Sono iniziate questa mattina le lavorazioni previste dalla Fase 1 del progetto esecutivo per la realizzazione della nuova Piazza d’arti (al posto della vecchia Piazza d’Armi) e riqualificazione delle aree a verde e parcheggio del compendio dell’ex Caserma Rossani, finanziato con fondi PNRR (Missione 5: Lavoro, inclusione sociale e coesione territoriale Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” Investimento 2.2 “Piani Urbani Integrati”).
Nel corso di questa prima fase, saranno realizzate tutte le opere necessarie a fornire il quartiere di un parcheggio temporaneo alternativo a quello attualmente presente nell’area della Piazza d’armi da utilizzare fino a quando non sarà disponibile il nuovo parcheggio interrato. L’importo dei lavori è di circa 900mila euro.
· Il parcheggio temporaneo
I lavori interesseranno l’area a est verso via Benedetto Croce con interventi finalizzati alla realizzazione del parcheggio temporaneo, tra i quali:
· rimozione delle pavimentazioni in asfalto e calcestruzzo
· realizzazione di un parcheggio temporaneo in superficie in ghiaia e terra stabilizzata.
Il nuovo parcheggio temporaneo in superficie sfrutterà l’ingresso attuale, con guardiola e sbarre di ingresso e uscita che verranno mantenute. Le telecamere di sorveglianza saranno spostate dall’attuale parcheggio di superficie nella vecchia Piazza d’armi al nuovo parcheggio temporaneo.
Complessivamente il parcheggio temporaneo allestito in questa prima fase prevede la disponibilità di 206 posti auto (a fronte degli attuali 250), di cui 4 per disabili localizzati vicino all’ingresso.
Quanto alla superficie dell’area interessata dai lavori – in parte in asfalto e in parte in calcestruzzo – le pavimentazioni esistenti saranno demolite e sostituite con una stratigrafia composta da misto di cava rullato e ghiaietto, nelle aree in cui le auto saranno posteggiate, e in pavimentazione stabilizzata drenante, nelle corsie carrabili.
La nuova area di sosta temporanea sarà ultimata entro l’anno.
· Le demolizioni
Nel corso dei lavori verranno effettuate inoltre le demolizioni dei manufatti esistenti nell’area e valutati privi di interesse storico architettonico, contrassegnati nell’immagine allegata dalle lettere W, R, X, J, V e Z.
Saranno invece mantenuti per l’intero volume gli edifici contrassegnati con le lettere S, U, X e T, che saranno successivamente restaurati e rifunzionalizzati secondo le prescrizioni della Soprintendenza.
Nel dettaglio, l’edificio S è il volume principale delle ex officine, una struttura di tipo misto realizzata con una muratura in conci di tufo sormontata da un cordolo perimetrale in cemento armato dotata di due pensiline simmetriche lungo i prospetti principali. I serramenti sono in legno.
L’edificio U, lungo il muro di confine con via Benedetto Croce, è di pianta rettangolare a un solo piano con struttura in muratura portante in conci di tufo e tetto a doppia falda inclinata con muro di spina centrale. La struttura non versa in buone condizioni di conservazione: durante la Fase,1 per sicurezza, sarà recintata e successivamente restaurata.
L’edificio T, invece, è un piccolo volume in tufo con copertura a quattro falde in marsigliesi e sopraelevazione centrale in legno.
La pensilina X, infine, è una struttura in carpenteria metallica, pilastri saldati a strutture orizzontali reticolari sulle quali appoggiano delle capriate a Polonceau, con copertura in fogli di lamiera ondulata. Durante la Fase 1 sarà recintata e successivamente restaurata.
Durante il cantire le aperture di questi edifici saranno tamponate per interdire l’ingresso all’interno. L’edificio U e la tettoia X saranno delimitati da recinzione continua analoga a quella già presente a delimitare i cantieri, mentre le tettoie dell’edificio S saranno temporaneamente messe in sicurezza con idonee reti.
· Regolamentazione alla circolazione
Per consentire l’esecuzione delle indagini geognostiche propedeutiche agli interventi previsti, con apposita ordinanza la ripartizione IVOP ha disposto la regolamentazione alla circolazione all’interno dell’area di sosta “Rossani” gestita dalla società Amtab Spa:
· per il giorno 27 novembre 2025, dalle ore 8 alle ore 12, divieto di transito e divieto di fermata
· per i giorni 24-25-26-28 novembre 2025, dalle ore 8 alle ore 16, divieto di fermata in alcuni spazi di sosta .
Le modifiche temporanee all’utilizzo del parcheggio “Rossani” saranno indicate da opportuna segnaletica installata a cura dell’azienda esecutrice; considerato che potrebbero comunque verificarsi alcuni disagi per i clienti che utilizzano l’area di sosta interessata dai lavori (specie nella giornata del 27 in cui il parcheggio non sarà accessibile), l’Amtab ha predisposto un servizio di coordinamento esterno per ogni eventuale esigenza.
A questo link [ https://www.swisstransfer.com/d/c5a28018-6c14-4a82-b96e-8c08b969b177 | https://www.swisstransfer.com/d/c5a28018-6c14-4a82-b96e-8c08b969b177 ] un video dell’avvio dei lavori realizzato stamattina .
