(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 Foggia, 21 novembre 2025
Comunicato stampa
Con preghiera di pubblicazione e/o diffusione
I Castelli dei Monti Dauni
Proseguono le Conversazioni di Storia Locale
Pina Cutolo guida il pubblico in un itinerario virtuale
alla scoperta del patrimonio fortificato della Capitanata.
Giovedì 27 novembre, alle ore 17.30, al Museo di Storia Naturale di Foggia
I castelli dei Monti Dauni è il titolo del secondo appuntamento del ciclo Conversazioni di Storia Locale, organizzato dalla Sezione Fondi Speciali della Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia.
L’incontro è in programma giovedì 27 novembre 2025, alle ore 17.30, presso la Saletta Conferenze del Museo di Storia Naturale in viale Giuseppe Di Vittorio, 31.
Relatrice della serata sarà Pina Cutolo, Consigliere Nazionale e già Presidente della sezione foggiana di Italia Nostra, che guiderà il pubblico attraverso un itinerario virtuale per esplorare il patrimonio fortificato del territorio.
Giunta alla nona edizione, la serie di incontri mantiene il suo format divulgativo e colloquiale, dedicato a personaggi, eventi e luoghi della storia locale.
Il cuore di questa conversazione è la funzione strategica delle rocche e delle fortezze sui Monti Dauni. Queste strutture, risalenti prevalentemente all’epoca medievale, non solo garantivano la difesa da attacchi esterni e incursioni, ma costituivano un presidio cruciale per il controllo dei corridoi stradali tra il versante adriatico e quello tirrenico. Per i borghi sviluppatisi intorno a queste alture, il castello è un simbolo identitario fondativo, un tratto distintivo di una storia minore che merita attenzione.
La conversatrice ripercorrerà queste vicende, partendo anche da un precedente servizio realizzato circa vent’anni fa dal giornalista Raffaele Nigro, per raccontare aneddoti e leggende legate ai manieri.
Sarà inoltre l’occasione per analizzare lo stato attuale dei castelli, dopo i recenti lavori di restauro e valorizzazione.
Pina Cutolo vanta una lunga carriera come docente di Italiano e Latino nei Licei ed è attiva in Italia Nostra dal 1987. È nota per aver curato numerosi progetti culturali e per il suo impegno civico in difesa del territorio, anche in sede legale. Le sue pubblicazioni riguardano il paesaggio agrario, la sua lettura critica e la storia dell’ambientalismo in Capitanata.
Il programma completo del ciclo di Conversazioni di Storia Locale prosegue con la medesima formula, offrendo otto incontri fino al mese di maggio, tutti con inizio alle ore 17.30 nella Saletta Conferenze del Museo di Storia Naturale: 18 dicembre: In corriera sulle strade della Daunia con Luigi Battaglini. 27 gennaio 2026: 60 PR/694 il lungo volo con Luigi Iacomino. 27 febbraio: Roberto Curato, l’ingegnere che sognava di trasformare il Tavoliere con Francesco Barbaro. 26 marzo: Le nuove scoperte archeologiche sulla pittura murale di età romana in Apulia con Francesca Capacchione. 28 aprile: Scripta Capitanata con Tommaso Palermo e Alessandro De Troia. 7 maggio: Foggiani a Sanremo? Tanti, di più! con Maurizio De Tullio.
