(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025Si terrà in presenza e da remoto, oggi alle ore 16:00, la “Festa dell’albero” 2025, che si celebra in Italia ogni 21 novembre da quando è stata ufficialmente istituita come Giornata nazionale degli alberi nel 2013. È un appuntamento fisso per Noi e che ha lo scopo di promuovere la cura e la valorizzazione del patrimonio arboreo e boschivo italiano, sensibilizzando sull’importanza degli alberi per l’ambiente, la lotta ai cambiamenti climatici e il benessere collettivo. In questa giornata si svolgono numerose iniziative, come la piantumazione di alberi, laboratori didattici e eventi di sensibilizzazione in tutta Italia.
Ci confronteremo quest’anno con tanti amici tra i quali:
- Introduce:
Melissa Rava – Presidente ASSO.IMPRE.DI.A. – Giovetti Stistam srl
- Saluti:
Eduardo Bonifico – Vicepresidente ASSO.IMPRE.DI.A. – Bonifico Group srl
- Intervengono:
Sergio Marini – Presidente Italia sostenibile
Rosario Trefiletti – Presidente Centro Consumatori
Massimo Lucidi – Giornalista internazionale e Presidente della Fondazione e-novation
Mena Caccioppoli – Imprenditrice – direttivo Italia sostenibile
Silvia Chiassai Martini – Sindaco di Montevarchi e Presidente Fondazione CER ITALIA
Francesco Morra – Sindaco di Pellezzano e Presidente ANCI Campania
- Conclude:
Alberto Patruno – Direttore Generale ASSO.IMPRE.DI.A.
Consigliere del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico del Ministero dell’Ambiente
Perché è importante festeggiare:
- Benefici ambientali: Gli alberi assorbono l’anidride carbonica, rilasciano ossigeno, prevengono il dissesto idrogeologico e proteggono la biodiversità.
- Contrasto ai cambiamenti climatici: Svolgono un ruolo fondamentale nel contrastare l’inquinamento e i cambiamenti climatici.
- Benessere e bellezza: Contribuiscono alla bellezza del paesaggio e al benessere psicofisico delle persone.
- Educazione ambientale: L’evento mira a creare una sana coscienza ecologica nelle future generazioni.
Cosa succede in questa giornata:
- Piantumazioni: Si piantano nuovi alberi in parchi, scuole e aree degradate.
- Eventi educativi: Vengono organizzati laboratori e attività didattiche per bambini e ragazzi, con il coinvolgimento di esperti e istituzioni.
- Iniziative di sensibilizzazione: Si tengono eventi pubblici e manifestazioni per celebrare il valore degli alberi.
- Simbolismo: La piantumazione di alberi simboleggia la vita, la forza e la speranza per il futuro.
