(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 Direzione regionale Musei nazionali Campania
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Le iniziative in programma dal 22 al 29 novembre 2025
Napoli, 21 novembre 2025 – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della
violenza contro le donne, la Direzione regionale Musei nazionali Campania promuove una serie di
iniziative culturali per sensibilizzare e stimolare una riflessione condivisa su un tema di drammatica
attualità.
Attraverso incontri, mostre, performance e momenti di confronto aperti ai visitatori dei musei e
luoghi della cultura, il programma culturale proposto, che si articolerà per una intera settimana da
sabato 22 a sabato 29 novembre, intende dare voce alle esperienze, favorire la consapevolezza e
ribadire l’impegno collettivo nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere.
Le iniziative prenderanno il via sabato 22 novembre al Museo Archeologico Nazionale del Sannio
caudino, dove alle ore 17.00 nella Sala del Loggiato sarà inaugurata la mostra fotografica “Per Lei”
del fotografo Michele Stanzione.
Con sguardo poetico e rigoroso, Stanzione racconta la femminilità non attraverso i volti, ma tramite
forme, luci e atmosfere che evocano presenza, memoria e rinascita. Ogni immagine diventa un atto
di gratitudine, un gesto di rispetto verso quella parte del mondo che genera, accoglie e resiste:
_________________________________
Direzione regionale Musei nazionali Campania – Ufficio Promozione Comunicazione e Stampa
Web | YouTube | Facebook | Instagram | X
“Ogni fotografia è nata pensando a una donna, non una in particolare, ma a tutte. È un modo per
dire grazie, per restituire bellezza a ciò che troppo spesso viene ferito o dimenticato”.
L’esposizione, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla cultura della non-violenza e del
rispetto, sottolinea il ruolo dell’arte come strumento di riflessione, empatia e consapevolezza
collettiva. Organizzata dal Museo con il patrocinio del Comune di Montesarchio, sarà allestita fino
al 19 gennaio 2026 (la visita è compresa nel biglietto di ingresso al Museo).
Nella giornata dedicata alla ricorrenza, martedì 25 novembre 2025, l’Anfiteatro Campano di
Santa Maria Capua Vetere per un’ora al crepuscolo si tingerà di arancione: un gesto simbolico
che è anche un importante momento di riflessione collettiva. L’iniziativa, in programma dalle
18.00 alle 19.00, è organizzata in collaborazione con l’Inner Wheel Capua Antica e Nova-Caserta, a
sostegno delle iniziative “UNiTE” e “Orange the world” promosse da UN Women.
Il colore simbolo della sensibilizzazione e dell’impegno contro ogni forma di abuso e
discriminazione sarà l’elemento portante di un’iniziativa che unirà la forza della cultura e la
sensibilità del volontariato femminile in un messaggio comune: “Basta silenzio. Accendiamo il
rispetto”. Nel corso dell’evento prenderanno la parola la direttrice del Museo archeologico
nazionale dell’antica Capua, dell’Anfiteatro e del Mitreo, Antonella Tomeo, la presidente Inner
Wheel Capua Antica e Nova-Caserta, Silvia Adinolfi, l’assessore alla Cultura del Comune di Santa
Maria Capua Vetere, Anna Maria Ferriero, la past president provinciale Cif Caserta, Elena Spina, e
la presidente Fidapa BPF Italy Sezione di Caserta, Rachele Cantelli, impegnate in attività di
solidarietà e di promozione sociale, per sottolineare come la cultura possa fortemente
sensibilizzare al cambiamento e all’educazione al rispetto, alla parità di genere e alla tutela dei
diritti delle donne.
Sempre martedì 25, a Benevento, il Teatro Romano di Benevento, in collaborazione con la Procura
della Repubblica di Benevento e il CESVOLAB-CSV Irpinia Sannio ETS, organizza, nel quadro delle
iniziative previste sul territorio, una manifestazione rivolta soprattutto al mondo della scuola, per
sensibilizzare e creare maggiore consapevolezza sui comportamenti e atteggiamenti violenti che
connotano la “cultura della sopraffazione”, favorendo un’azione di prevenzione insieme con la
scuola, e promuovere la cultura della non-violenza.
Il programma della giornata, a partire dalle 9.45, prevede l’intervento della consigliera dell’Ordine
degli Psicologi Maria Di Carlo, che approfondirà “L’impatto invisibile della violenza”, la
partecipazione dell’Orchestra del Liceo Musicale “G. Guacci”, diretta da Debora Capitanio, e un
flash mob a cura del Liceo Artistico di Benevento. La manifestazione sarà, inoltre, arricchita
dall’esposizione di abiti a tema, a cura dell’Istituto Superiore Palmieri Rampone Polo di Benevento.
Venerdì 28 novembre il testimone passa al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano che,
in sinergia con il Comune di Pontecagnano Faiano, prosegue l’impegno assunto in questi anni nella
diffusione della cultura del rispetto e della libertà contro ogni forma di violenza di genere con
un’apertura straordinaria serale dedicata all’evento “I volti dell’Amore tra mito, danza e parole”.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Borderline danza, declina le tematiche legate a
questa grave emergenza sociale attraverso i messaggi dell’arte, della musica, della danza e della
letteratura, capaci di trasmettere una visione delle relazioni e dei rapporti sentimentali libera da
stereotipi di genere e da contrapposizioni tra i ruoli.
