(AGENPARL) - Roma, 21 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 21 November 2025 Prefettura di Viterbo
Ufficio di Gabinetto
COMUNICATO STAMPA
Visita del Prefetto al Comune di Vasanello
Nella mattinata di ieri, 20 novembre 2025, il Prefetto di Viterbo ha fatto visita al
Comune di Vasanello, accogliendo l’invito dell’Amministrazione locale per un incontro
di conoscenza e dialogo con il territorio.
La giornata si è aperta alle ore 10.00 con l’accoglienza da parte del Sindaco, che ha
rivolto i saluti di benvenuto, sottolineando il valore di questa occasione di confronto
diretto tra istituzioni e comunità.
Il percorso è proseguito con la visita alla Chiesa Romanica di Santa Maria, che
custodisce la Cripta del Patrono San Lanno, e alla Chiesa di San Salvatore, luoghi pregni
di storia che rappresentano l’identità culturale della cittadinanza.
Successivamente, il Prefetto si è recato presso il Centro Operativo Comunale (COC),
struttura deputata alla gestione delle emergenze di protezione civile. Qui ha incontrato i
volontari della Protezione civile, gli operatori della Croce Rossa ed alcuni rappresentanti
dei Carabinieri in congedo, ascoltando le esperienze maturate sul campo e ribadendo
l’importanza di un presidio operativo volto garantire l’incolumità pubblica e la
tempestività di risposta nelle situazioni di criticità. L’incontro ha offerto l’occasione per
valorizzare il ruolo del volontariato, espressione concreta di solidarietà e responsabilità
civica.
Un momento particolarmente significativo si è svolto nella Scuola Media Statale
“Caduti di Nassirya”, con la Preside, i docenti e gli alunni. Rivolgendosi ai ragazzi, ha
richiamato l’importanza di valori come la solidarietà, l’attenzione verso gli altri e la
partecipazione alla vita comunitaria, ricordando che anche un gesto semplice, come un
sorriso, può diventare un segno di apertura e fiducia, capace di alimentare una vita ricca
di significato e rendere più coesa la società.
La visita si è conclusa nella sede comunale, con l’incontro ai Consiglieri, occasione per
ribadire l’importanza del ruolo degli Enti locali nell’ordinamento nazionale e la
necessità di una collaborazione costante tra istituzioni per affrontare le sfide del
territorio.
Queste iniziative confermano l’attenzione nei confronti delle realtà locali, al fine di
conoscerne in modo non mediato le specificità, ascoltarne le esigenze e favorire una
sinergia operativa tra i diversi livelli di governo. Solo attraverso il dialogo diretto e la
condivisione di responsabilità si costruisce una comunità più forte, capace di affrontare
insieme le difficoltà e di valorizzare le proprie risorse.